24.2 C
Roma
lunedì, 5 Giugno 2023

Mobilità green, in Norvegia traghetti elettrici senza conducente

A Trondheim il traghetto “Zeabuz” trasporterà 12 passeggeri con relative biciclette da una sponda all’altra del canale. Un progetto all’avanguardia nell’ambito del programma per la riduzione dei gas serra e della mobilità verde

di Oriana Mariotti

Nel porto della cittadina medievale di Trondheim si sta svolgendo la prima ‘rivoluzione’ in chiave elettrica del nuovo millennio. Nei prossimi dieci anni i traghetti Zeabuz permetteranno la viabilità acquatica con zero emissioni e senza conducente. Il piccolo traghetto autonomo che sarà lanciato sul mercato dei trasporti il prossimo anno “funziona come un ascensore” dichiara Erik Dyrkoren, amministratore delegato di Zeabuz, la compagnia che produce il più innovativo taxi acquatico. Gli abitanti delle due sponde del canale di Trondheim, che separa il porto dal centro città, potranno semplicemente spingere un bottone per chiamare la barca e farla attraccare sul proprio lato. Il traghetto farà rifornimento al pontile nei momenti di pausa tra una chiamata e l’altra. Potrà ospitare 12 passeggeri e altrettante biciclette, impiegando meno di 60 secondi per attraversare il canale, facendo risparmiare ai pedoni 15 minuti di camminata. 

Progetto

Il progetto risale al 2018, anno in cui fu realizzato dai ricercatori norvegesi dell’Università delle Scienze e delle Tecnologie (NTNU), come alternativa allo sviluppo di un ponte che collegasse le due sponde del canale. Il prototipo fu subito un successo e la NTNU non tardò a commercializzare le sue ricerche. Da questi primi studi nasce la società Zeabuz nel 2019. Il progetto del traghetto di Trondheim è il primo di una serie di studi atti a esplorare altri sistemi innovativi nel trasporto delle vie navigabili. In tutto il mondo ci sono diverse città che si stanno attrezzando per migliorare i trasporti pubblici fluviali, nell’ottica di un futuro sempre più verde e a zero emissioni. Prima fra tutte la città di Bangkok ,che ha pianificato l’utilizzo di 30 nuovi traghetti elettrici per il prossimo anno, oltre a 5mila taxi acquatici. La città di New York prevede di riuscire a servire a breve almeno altri 5 quartieri tramite ferry boats, aumentando le fermate e raddoppiando le destinazioni. Uber ha annunciato il lancio di taxi sul Tamigi a Londra entro luglio 2021. Ma poi anche Istanbul, Hong Kong, Seattle, Sidney e Amburgo sono tra le città a utilizzare mezzi acquatici per spostamenti quotidiani. Più di 100 milioni di persone vengono trasportate ogni anno in tutto il mondo con traghetti e navette adibite a taxi.

Clima

La Norvegia ha usato vie navigabili dagli albori della civiltà, col tempo e l’avvento delle automobili si è perso l’utilizzo di un mezzo ritenuto più lento e meno pratico. Ma nel 2015, nell’ambito del programma pubblico sulla mobilità pulita (Green Shopping Program), è partito nell’area del Sognefjord – il fiordo più lungo della Norvegia – il primo ferry elettrico al mondo, pioniere delle nuove tecnologie e dei carburanti green. La Norvegia da sola ha previsto grazie al suo programma per la conservazione dell’ambiente di arrivare a una riduzione di emissioni di gas serra del 40% entro il 2030. Il Green Shipping Program ha il compito di trovare soluzioni concrete per sviluppare la navigabilità eco-friendly. I risultati porteranno a una riduzione delle emissioni di gas serra, con una conseguente crescita economica, maggiore competitività e nuove opportunità lavorative in tutto il Paese. Per non parlare del raggiungimento del principale obiettivo: la riduzione del riscaldamento globale come da agenda programmatica degli accordi di Parigi.

Sicurezza

L’automazione del sistema di trasporto senza conducente Zeabuz, oltre a ridurre il costo energetico, migliora la capienza annullando lo spazio necessario per il conducente. Il sistema è inoltre legalmente riconosciuto dal governo norvegese, uno dei pochi al mondo che ha già messo a punto le regole per il trasporto senza conducente. I paesi che fanno da pioniere come la Norvegia aiuteranno gli altri a mettersi alla pari con la legislazione sulla sicurezza dei trasporti automatici. Per ora Zeabuz può trasportare solo 12 passeggeri, ma il team di sviluppo sta lavorando in cooperazione con il Green Shopping Program e i legislatori norvegesi con ogni probabilità cambieranno presto le leggi per abilitare alla navigabilità mezzi ancora più capienti, fino alle navi da crociera.

Altro dall'autore

Articoli più letti