Occhi al cielo! Venere e Giove, si troveranno come sempre a milioni di chilometri di distanza, ma dalla Terra sembreranno vicinissimi, prossimi alla collisione. Una congiunzione planetaria che avviene ogni anno, ma questa volta con caratteristiche davvero spettacolari, che non si ripeteranno in modo analogo fino al 2039. Se il cielo sarà limpido il fenomeno astronomico potrà essere visibile a occhio nudo o magari con l’aiuto di un binocolo.
Orizzonte
D’altronde Venere e Giove sono due dei pianeti più luminosi del sistema solare. L’orbita dei due pianeti sarà reciprocamente distante di circa 690 milioni di chilometri, ma il loro allineamento apparente visto dalla Terra darà l’illusione che si stiano toccando. Il momento migliore per sarà poco prima che sorga il Sole. I pianeti saranno in basso nel cielo, vicini all’orizzonte. Meglio trovarsi su di un punto alto, per evitare ostacoli visivi. Esistono apposite app per orientarsi nel cielo. Comunque, Venere più luminoso di Giove apparirà quasi abbagliante.
Quattro
Se si dispone di un telescopio si potrà distinguere qualche struttura nell’atmosfera di Giove o alcune delle sue lune più grandi. E magari godere della vista di una linea di quattro pianeti, con l’aggiunta di Marte e Saturno. Il 30 aprile e l’1 maggio il fenomeno sarà al culmine, ma i ritardatari potranno vederlo sia pure in attenuazione ancora per qualche giorno. Le congiunzioni planetarie si verificano spesso nel nostro sistema solare. I pianeti hanno orbite eclittiche simili, sebbene non uguali, attorno al Sole. Le congiunzioni Venere-Giove sono comuni e capitano circa una volta all’anno. Tutta una questione di prospettiva.
Routine
Un fenomeno di routine, insomma. E, secondo gli esperti della NASA , senza “un profondo significato astronomico”. Eppure resta uno spettacolo impressionante, un panorama davvero elettrizzante nel cielo mattutino. L’allineamento di più pianeti è un fenomeno particolare. Rarissimo il caso di allineamento di tutti i pianeti del sistema solare, secondo alcuni esperti accade ogni 170 anni, altri sostengono che l’ultima volta è stato 1.000 anni fa. E poi c’è chi sostiene che non possa succedere mai e che gli allineamenti perfetti dei nove pianeti – Terra compresa – esistono soltanto nei film o sulle mappe illustrate del sistema solare.