‘Prefigurare il Futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità’, è il progetto dedicato ai ragazzi dall’adolescenza alla maggiore età. I quali, insieme ai loro insegnanti e alle famiglie, hanno partecipato alle lezioni e alle conferenze online organizzate dai docenti della Fondazione Patrizio Paoletti, nel mese di marzo 2022. Mercoledì 11 maggio, dalle 11:30 alle 13:00 si svolgerà a Roma, presso il Teatro Vascello l’evento “Resilienti: Incontri con uomini e donne straordinari”. Una lezione/spettacolo per presentare proprio quest’ultimo appuntamento del percorso “Prefigurare il Futuro” che la Fondazione Patrizio Paoletti ha dedicato agli studenti dai 14 ai 18 anni, alle famiglie e agli insegnanti di 12 scuole su tutto il territorio italiano. Linguaggi, esperienze artistiche e orizzonti scientifici si intrecceranno in un suggestivo viaggio all’insegna dell’esplorazione della “mente resiliente”. Patrizio Paoletti, ideatore dell’iniziativa, introdurrà il pubblico in una narrazione poetica sul tema della resilienza. Quella singolare capacità – naturalmente insita nell’essere umano – che ci permette di superare avversità e momenti bui. Attraverso un excursus letterario con il contributo di poeti, artisti e uomini di pace, ogni partecipante sarà chiamato a riscoprire consapevolmente i propri tesori personali, il reale punto di partenza per riuscire a prefigurare un futuro migliore, di pace e benessere.
Scuole
Il percorso è durato 9 settimane, da marzo a maggio 2022, e si è articolato in webinar e videolezioni on-line, coinvolgendo circa 1000 studenti in 12 scuole comprensive delle classi medie e superiori di Lazio, Campania, Sardegna, Lombardia, Marche, Umbria, Puglia e Sicilia. Per la prima volta il progetto della Fondazione ‘Prefigurare il Futuro’, dopo essere nato per aiutare le popolazioni colpite da calamità naturali, come il terremoto in centro Italia, ha affrontato l’emergenza educativa che coinvolge i ragazzi delle scuole italiane. “Una scelta premiata dalla grande partecipazione delle scuole coinvolte che comprendevano studenti, insegnanti e genitori. Il 77% dei ragazzi ha trovato importanti e utili i contenuti presentati dai docenti del corso in ambito neuro-scientifico e psicopedagogico”, ha dichiarato la psicologa e responsabile del progetto Tania Di Giuseppe, che introdurrà l’evento. Sul palco mercoledì 11, anche Laura Bartoletti (attrice ed esperta in progetti educativi) sarà la voce narrante. Mentre la musicista Marianne Gubri avvolgerà il teatro in un’atmosfera magica con i suoni melodici della sua arpa. L’evento è gratuito e si svolge in presenza presso Il Teatro Vascello – Via G. Carini 78, a Roma. Per chi volesse partecipare ecco il link per la registrazione: bit.ly/resilienti-11-maggio