16.2 C
Roma
sabato, 2 Dicembre 2023

Immobiliare: a Roma il 24 novembre sesto appuntamento con “Sinergie”. Tendenze e proposte per innovare il business oltre la fase di incertezza

Gli scenari attuali e futuri della mediazione immobiliare al centro di “Sinergie 2023”, sesta edizione dell’evento indipendente dedicato agli agenti, ai servizi e alla tecnologia per l’immobiliare. Appuntamento venerdì 24 novembre a Roma presso Spazio Novecento, dove la comunità immobiliare – anche in live streaming – si ritroverà intorno al valore dell’”equilibrio” necessario per surfare tra le onde di un mercato che richiede visione, competenze e strumenti.

Mercato

Modelli di servizio, intelligenza artificiale, big data e formazione manageriale per restare al passo con un mercato immobiliare che richiede una maggiore capacità di adattamento da parte degli operatori della filiera. Relazioni e incontri con esperti ed esponenti del settore forniranno dati e visioni per comprendere le tendenze del mercato immobiliare e come orientare e innovare il business. Animatore dell’iniziativa Gerardo Paterna, consulente e blogger immobiliare.

Speaker

Tra i protagonisti Corrado Passera, ex ministro dello Sviluppo economico e delle infrastrutture nel governo Monti e Ad di Illimity Bank; Pasquale Valenzano, Ad del Gruppo Grimaldi; e Roberto Barbato, presidente Frimm SpA. Gli speaker saranno Francesca Zirnstein (Dg di Scenari Immobiliari), Massimiliano Dona (presidente di Consumatori.it), Paolo Ruggeri (cofondatore di Open Source Management), Mirko Saini (esperto di LinkedIn e social selling) e Cristoforo Florio (esperto di fiscalità immobiliare). E ancora Renato Ciccarelli (Ceo Abilio e fondatore Quimma.it), Paolo A. Ruggeri (cofounder di OSM), Armando Vitali (Ceo di AreaC1), Denis Andrian (Ad eXp Realty Italy), Massimiliano Pochetti (Ceo Reos), Angelo Semerano (Ceo Gestim), Mattia Schirru (Ceo onOffice Italia) e Maurizio Stefano Suzzi (B2B Subito). La conduzione dell’evento è affidata al divulgatore e anchorman, Rudy Bandiera.

Compravendite

Il mercato immobiliare nel 2023 è stato caratterizzato – secondo i dati del Notariato – da una contrazione delle compravendite del 10,5% rispetto all’anno precedente. In parallelo, la crescita dei tassi di interesse comporterà una flessione dei mutui pari al 23,8% rispetto al 2022. Una diffusa incertezza, che propone nuove sfide per gli addetti ai lavori. In questo quadro, secondo i promotori di Sinergie, è necessario sviluppare una maggiore prospettiva, implementare modelli organizzativi per la crescita delle PMI immobiliari, lavorare per garantire un’esperienza trasparente e sicura a coloro che vendono e acquistano un immobile.

Reputazione

Paterna rimarca: “Il mercato richiede più attenzione verso le persone. La reputazione dell’agente immobiliare deve crescere attraverso l’adozione di efficaci competenze e strumenti, di processi gestionali chiari e validati, di una comunicazione che condivida cultura ed evidenzi l’utilità del professionista”. Si tratta di dare corpo a nuovi modelli operativi, che prevedono “l’integrazione di soluzioni digitali intelligenti e necessitano di una formazione sempre più specifica, che vada ben oltre le competenze commerciali”. L’obiettivo di Sinergie è perciò quello di “sensibilizzare la comunità immobiliare, attraverso un momento di confronto di contenuti, idee ed esperienze significative, destinati a produrre un impatto positivo sul mercato”.

Altro dall'autore

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

Articoli più letti