
Oggi è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Oggi è il 25 novembre 2022 e i dati generali sulla violenza al femminile sono sempre assolutamente allarmanti. La violenza sulle donne è una piaga da estirpare, un male che oltre al fatto in sé deprecabile, aggressivo, distruttivo, doloroso e senza ritorno, provoca danni economici globali, causa orrore e impoverimento. In un mondo sostenibile non c’è posto per la violenza di genere. In tutto il Pianeta, si stima che circa il 35% delle donne abbia subito violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita. In Africa, invece, quasi una donna su due ha subito violenza.
Dati
Nel 38% dei casi di femminicidio, il colpevole è il partner. Le bambine sposate con un uomo, solitamente di età molto più grande di loro, sono 22 milioni circa. Secondo i dati Istat le donne subiscono minacce (12,3%), sono spintonate o strattonate (11,5%), sono oggetto di schiaffi, calci, pugni e morsi (7,3%). Altre volte sono colpite con oggetti che possono fare male (6,1%). Meno frequenti le forme più gravi come il tentato strangolamento, l’ustione, il soffocamento e la minaccia o l’uso di armi. Tra le donne che hanno subìto violenze sessuali, le più diffuse sono le molestie fisiche, cioè l’essere toccate o abbracciate o baciate contro la propria volontà (15,6%), i rapporti indesiderati vissuti come violenze (4,7%), gli stupri (3%) e i tentati stupri (3,5%). In Italia i femminicidi da gennaio a novembre 2022 sono stati 104.
Eventi
E proprio oggi 25 Novembre 2022 in occasione della ‘Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne’ si svolgerà il convegno in diretta streaming ‘Proteggere le donne. Dati e analisi per contrastare la violenza di genere”, nell’aula Magna Istat a Roma. Un evento che si inserisce nel quadro della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, nota come Convenzione di Istanbul (2011). In edicola, invece, il nuovo numero di MicroMega è disponibile a partire dal 24 novembre, in versione sia cartacea sia digitale su shop.micromega.net e in libreria. Il numero 6 della rivista è stato realizzato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e a questo tema è interamente dedicato. Il volume analizza e racconta il prisma della violenza misogina e della lotta per fermarla, con una pluralità di voci di giornaliste e attiviste, e una sezione “a più voci” al maschile perché “la violenza sulle donne è un problema degli uomini”. L’associazione ‘Voci di Donne’ organizza una “Camminata contro la violenza sulle donne e di genere”. L’appuntamento è sabato 26 novembre alle ore 15.00 in via Italia a Varese con un’azione artistica del ‘Cerchio Laboratorio Donne’.
Donne
E’ del 22 novembre l’intervento del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni all’incontro ‘Non più sole – la drammatica attualità della violenza contro le donne’. In cui la premier si è espressa così: “Ogni giorno viviamo il dramma dei conflitti dove le donne e le bambine sono esposte spesso in prima linea alla brutalità crescente e alla rivalsa delle diverse fazioni. È una realtà, quella degli stupri in zone di guerra, che con l’aggressione russa all’Ucraina si è riaffacciata in tutta la sua atrocità anche qui in Europa”. E ieri si è espressa anche la parlamentare di Italia Viva Maria Elena Boschi che ha scritto su Facebook: “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Diciamo basta a qualsiasi forma di discriminazione e violenza nei confronti delle donne. Diciamo basta per le donne molestate sul lavoro, per le ragazze che sono perseguitate dai loro ex fidanzati, per le donne vittime di violenza sessuale o maltrattamenti spesso nelle loro stesse case. Per le tante, troppe, vittime di femminicidio che piangiamo anche quest’anno. No, non è normale che sia normale”. Al termine dell’evento ‘Libere dalla violenza’ organizzato a Roma in Campidoglio da Valerio Casini e Francesca Leoncini, consiglieri di Italia Viva.
ONU
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza. Ha poi invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. La Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne è stata adottata senza voto da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 48/104 del 20 dicembre 1993.