
A una settimana dal santo giorno di Pasqua 2023, in Italia aumentano le presenze di turisti, anche stranieri: nel prossimo fine settimana infatti saranno 3,3 milioni, il 49% del totale e il 12,1% in più rispetto allo scorso anno. Questi gli ultimi dati che Confesercenti ha estrapolato dall’indagine realizzata per Pasqua 2023 da Assoturismo-CST. La tendenza è buona per tutte le regioni italiane ma prevalgono le presenze in centro Italia e al Sud. Vincono, fra tutte, Firenze e la Toscana che, nonostante il tempo incerto, vedranno un incremento turistico di più del 9%. I turisti saranno sopratutto europei: tedeschi, svizzeri, francesi e britannici ma si registra anche un aumento di persone che provengono dal Belgio, Austria e Paesi Bassi; senza dimenticare Spagna e Polonia. Quindi arriveranno da tutta Europa (almeno da quella parte non in guerra). Mentre, oltremare si sa che gli statunitensi amano il nostro bel Paese. Non mancheranno quest’anno i turisti americani in Toscana, ma anche a Venezia e a Palermo, nella settimana di Pasqua e a preludio dell’estate.
Pasqua 2023 in Toscana
Come da tradizione in tutta Italia saranno le città d’arte le mete principali di turisti italiani e stranieri. In Toscana dunque il primato lo vincerà Firenze, con una quota di mercato interno alla regione del +15,2%, da dividere con Siena, Pisa e gli altri centri artistici. Il sito turistico tuscanypeople.com promuove diversi itinerari turistici per italiani e stranieri. La prima proposta riguarda la Val d’Orcia. Patrimonio Unesco dal 2004, la valle è la parte più fotografata della regione. Amata da artisti, registi cinematografici e VIP, è la Toscana per antonomasia, quella da cartolina. Impossibile non farsi affascinare dalla Cappella della Madonna di Vitaleta – tra Pienza e San Quirico d’Orcia –, una chiesetta incantata che svetta su un poggio tra due filari di cipressi. E a proposito di cipressi, solitari, in lunghi filari, in circolo, sono proprio loro una delle caratteristiche più belle di questa valle magica. E non si trovano solo tra Bolgheri e San Guido, come magnificati dal Carducci. In Val d’Orcia si accede anche ai Bagni San Filippo. Tra le affascinanti crete della valle e i fitti boschi del Monte Amiata, Bagni San Filippo è una delle più belle località termali della Toscana, grazie ai suoi depositi calcarei bianchi che si snodano in suggestivi percorsi immersi nella natura. Certo, però, per sperare in un bagno all’aria aperta forse sarà meglio aspettare la più bella stagione.
Non dimentichiamo Venezia
A Venezia sono attesi per il weekend di Pasqua 550 mila visitatori, che segneranno l’inizio della stagione turistica estiva (notizie Ansa). Un pienone di turisti, insomma, che fa sperare anche per i prossimi mesi. Grazie anche al ripristino di alcune rotte aeree che porteranno di nuovo gli stranieri sul nostro territori, segnale importante per l’economia generale. A Jesolo, per Pasqua, è già prevista l’apertura di almeno 30 hotel, grazie alle prenotazioni degli americani. Un presenza ritrovata per merito del ripristino dei voli diretti sull’aeroporto Marco Polo di Tessera. A Venezia c’è già grande attesa per la riapertura di una stagione piena di grandi eventi. Attesa anche per tutte le località balneari della costa: da Jesolo al Lido di Venezia. In totale le strutture, sempre secondo Confesercenti, sono già prenotate per oltre l’85%, un più 23% rispetto all’anno passato. In generale, però, i turisti sulla Laguna saranno per la maggior parte italiani. Interessati non solo alle bellezze artistiche di Venezia ma anche ai parchi e alle attrazioni del litorale.
Al Sud, tra Napoli, Catania e Palermo
Le mete più ricercata al Sud sono Napoli, Palermo e Catania, che rimangono anche tra le destinazioni più apprezzate in tutto il mondo. Secondo i dati forniti da Jetcost, dopo il capoluogo partenopeo, tra le mete più in voga quest’anno, si posizionano Parigi e Barcellona. Palermo è sempre una buona idea da visitare a Primavera. La città attende i turisti con la sua eleganza, i suoi quartieri, i suoi mercati e il suo cibo. È l’occasione giusta per ammirare una mostra o godersi il primo sole in una delle spiagge nei dintorni della città. Infatti, non lontano dal centro città, c’è una località che si chiama Sclafani Bagni. Un piccolo borgo, dove tra vette e pietre, si nascondono delle terme naturali spettacolari. Invece, ai piedi dell’Etna, Catania incanta e attira chi a Pasqua spera nel bel tempo e vuole dedicarsi al trekking con vista mare. La città è anche intrisa di storia e di cultura, da scoprire passeggiando tra i monumenti del centro. È il luogo perfetto per iniziare un tour alla scoperta della costa orientale della Sicilia.