Rifugiati, quasi 1 milione di richiedenti asilo nell’UE nel 2022. In testa alla lista siriani e afghani. Per ucraini meccanismo separato

0
richiedenti
(foto account FB EU Agency for Asylum-EUAA)

Sono quasi 1 milione i richiedenti asilo nell’Unione Europea nel 2022. Si tratta del numero più alto dal 2016, secondo un rapporto di dell’Agenzia dell’UE per l’asilo (EUAA). In testa alle richieste siriani e afghani. L’Agenzia ha dichiarato di aver ricevuto circa 966mila domande nel 2022, con un’impennata del 50% in più rispetto a quelle del 2021. I numeri includono le richieste per i Paesi dell’Unione Europea, oltre a Norvegia e Svizzera che non sono membri dell’UE.

Ucraina

I rifugiati dall’Ucraina, aggredita dalla Russia di Putin, sono protetti da un meccanismo separato, chiamato Direttiva sulla protezione temporanea. Nel 2016 si era arrivati a 1.251.815 richieste di asilo, quando il conflitto in Siria creò la più grande ondata di rifugiati in Europa dopo la Seconda Guerra mondiale. Con oltre 130mila domande, i siriani sono tuttora il gruppo più numeroso ad aver presentato domande di asilo. Seguiti dagli afghani in fuga dall’insicurezza dopo la presa del potere da parte dei talebani, con 129mila richieste.

Minori

A distanza i turchi, con 55mila richieste. Vengono poi le altre nazionalità: venezuelani, colombiani, bengalesi e georgiani. E ancora marocchini, tunisini ed egiziani. Circa il 4% dei richiedenti asilo sono minori non accompagnati. Il dramma dell’aggressione di Mosca all’Ucraina ha prodotto nell’ultimo anno il più grande movimento di rifugiati, con oltre 7 milioni di persone fuggite dal Paese sotto attacco. Altri milioni di ucraini subiscono le drammatiche conseguenze della guerra come sfollati interni.

Exit mobile version