17.7 C
Roma
giovedì, 28 Settembre 2023

Pronte (o quasi) le nuove tute spaziali della NASA per gli astronauti che approderanno sulla Luna

La NASA e Axiom Space, la società texana che le ha realizzate, hanno presentato al pubblico le nuove tute spaziali che gli astronauti porteranno nel loro nuovo e attesissimo viaggio sulla Luna. Queste saranno infatti, con tutta probabilità secondo la CNN, le tute che indosseranno la prima donna e la persona di colore che cammineranno sul suolo lunare. Axiom ha vinto la gara per produrre le tute per la NASA. Le tute presentate allo Space Center di Houston sono ancora dei prototipi. Quelle pronte per partire saranno utilizzate in addestramento sugli astronauti entro la fine dell’estate 2023.

Nuovo design

Il nuovo design, nero con dettagli blu e arancioni, sembra molto diverso rispetto ai gonfi abiti bianchi indossati dai ‘moonwalker’ del 20° secolo. Axiom Space ha spiegato, in un comunicato stampa, che le sue tute sono ricoperte da uno strato aggiuntivo rispetto alle tute classiche (almeno nel nostro immaginario passato), con i colori e il logo dell’azienda, per motivi di ‘display’. Cioè sono belle da visualizzare anche a scopo promozionale. Le vere tute spaziali indossate dagli astronauti devono essere bianche “per riflettere il calore e proteggere gli astronauti da temperature estremamente elevate”, scrivono i vertici di Axiom  nel loro comunicato.

Nuove tecnologie

“Non abbiamo avuto un nuovo design da quando sono state progettate le tute per lo space shuttle e quelle tute sono attualmente in uso sulla stazione spaziale”, ha dichiarato Vanessa Wyche, direttrice del Johnson Space Center della NASA. “Quindi, per 40 anni, abbiamo utilizzato la stessa tuta basata su quella tecnologia. E oggi, Axiom per la prima volta dopo tanto tempo, ha ideato un nuovo design e una nuova tecnologia. Lavoreremo insieme (ad Axiom) per assicurarci di avere una tuta che funzioni insieme a tutto ciò che i nostri astronauti useranno per le operazioni di superficie”. Le nuove tute svolgeranno un ruolo cruciale nel programma Artemis. Il nuovo progetto della NASA che cerca di riportare gli astronauti sulla superficie lunare entro la fine di questo decennio, con la missione chiamata Artemis III. Dopo che gli astronauti saranno atterrati sul polo sud lunare, le tute spaziali fungeranno da supporto vitale mobile, consentendo loro di esplorare a piedi il terreno lunare.

Partnership

“La partnership della NASA con Axiom è fondamentale per l’atterraggio degli astronauti sulla Luna e per continuare la leadership americana nello spazio”, ha dichiarato Bill Nelson, attuale amministratore della NASA. “Basandosi sugli anni di ricerca e competenza della NASA, le tute spaziali di nuova generazione di Axiom non solo consentiranno alla prima donna di camminare sulla Luna, ma apriranno anche opportunità a più persone di esplorare e condurre esperimenti scientifici sulla Luna come mai prima d’ora”. NASA e Axiom stanno dimostrando insieme la grande ingegnosità in campo tecnologico degli statunitensi e la capacità di sviluppare per primi il settore spaziale commerciale nel 21° secolo. 

Axiom

La società con sede a Houston, Texas è stata fondata nel 2016 per costruire la prima stazione spaziale commerciale al mondo, sfruttando le competenze tecnologiche della Stazione Spaziale Internazionale (la ISS) e diventare il suo successore naturale entro il 2031. Il primo modulo della stazione Axiom dovrebbe essere lanciato e collegato alla ISS alla fine del 2025. La Axiom ha in corso molteplici accordi di partnership internazionale, con più di 2 miliardi di dollari in contratti e premi in essere e 400 milioni di pagamenti già ricevuti dai clienti. I lanci spaziali acquisiti dalla società dal provider SpaceX sono ad oggi 4. Il primo equipaggio di astronauti privati ​​sulla ISS è stata una missione di 17 giorni lanciata l’8 aprile 2022; la seconda missione è prevista per la tarda primavera di questo 2023. La squadra dirigenziale è composta in larga misura da ex impiegati della NASA. Primo fra tutti l’ex amministratore Charles Bolden.

Oriana Mariotti
Oriana Mariotti
Giornalista pubblicista dal 1997. Esperta di comunicazione a 360° ha partecipato alla nascita di Virgilio.it (Matrix), ex manager Gruppo Fiat e Gruppo L’Espresso. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Roma LUMSA.

Altro dall'autore

Articoli più letti