17.4 C
Roma
lunedì, 29 Maggio 2023

Confine Cina-India, scontri con pietre e bastoni. Morti 20 soldati di Delhi

Tensione alle stelle al confine tra Cina e India, tra le catene montuose del Karakorum e dell’Himalaya. Almeno 20 soldati indiani sono rimasti uccisi in uno scontro con forze cinesi nell’area del Ladakh nella contesa regione del Kashmir. Alla frontiera tra i due colossi asiatici si è registrata negli ultimi giorni una escalation della tensione, ma è la prima volta da 45 anni che si hanno delle. Secondo Nuova Delhi, Pechino non avrebbe rispettato i termini dell’accordo raggiunto una settimana fa per il rispetto della linea di confine nella valle di Galwan.

Confronto fisico

In un primo momento si era parlato di tre morti, ma successivamente è stato chiarito che gli altri militari indiani sono deceduti per le difficoltà di soccorrere i feriti per le temperature sotto lo zero. Lo scontro è avvenuto con mazze, bastoni e lancio di pietre. Anche il ministero degli Esteri cinese ha confermato un “confronto fisico violento” nell’area di confine. Il portavoce, Zhao Lijian, ha detto che le truppe indiane avevano attraversato la linea di confine due volte nella giornata di lunedì. Da parte di Pechino non si ha notizia di vittime.

Basi

Cina e India sono potenze nucleari, hanno combattuto una guerra nel 1962 da cui Delhi uscì sconfitta e i cinesi entrarono in possesso di aree ora contese. Il 5 maggio una colluttazione era scoppiata nei pressi nel lago Pangong Tso a 4.270 metri di quota e poi il 9 maggio a circa 1.200 chilometri a est un’altra mega rissa con feriti era scoppiata nello stato indiano federato del Sikkim. Negli ultimi 10 anni, l’India ha potenziato le infrastrutture di confine, realizzando nuove strade e basi aeree in remote aree dell’Himalaya. La Cina ritiene a sua volta strategiche le aree conquistate, perché consentono il collegamento tra il Tibet e lo Xinjiang.

Dialogo

Negli ultimi tre decenni diverse serie di colloqui non hanno portato a risolvere le controversie su una linea di confine di quasi 3.400 chilometri, la cosiddetta Linea McMahon fissata nel lontano 1914 e non riconosciuta dalla Repubblica popolare. “Chiediamo che la parte indiana blocchi rigorosamente le sue truppe – ha affermato Zhang Shuili, portavoce dell’Esercito Popolare di Liberazione, le forze armate cinesi -, fermi immediatamente tutte le violazioni e le azioni provocatorie e lavori insieme a noi per tornare sulla strada del dialogo e dei negoziati per risolvere le controversie”.

Alessandro Cavaglià
Alessandro Cavaglià
Giornalista parlamentare, classe 1956. Già vice caporedattore AGI, responsabile pro tempore delle redazioni Politico-parlamentare, Interni-Cronaca e della Rete speciale per Medio Oriente e Africa. Ha lavorato ad AdnKronos e collaborato con La Stampa e Il Mondo. Laureato in Lettere-Storia moderna all'Università La Sapienza di Roma

Altro dall'autore

Articoli più letti