22 C
Roma
sabato, 10 Giugno 2023

Sanremo, non è solo ‘Sanremo’. La città dei fiori è un gioiello naturale e artistico

Ogni anno nel mese di febbraio in Italia si svolge il Festival della Canzone italiana a Sanremo. Questo popolare festival musicale è stato inaugurato nel 1951 ed è considerato uno dei più importanti e longevi eventi della musica al mondo. E’ trasmesso in diretta, televisiva, radiofonica e in eurovisione. Il suo simbolo è l’ambita statuetta del Leone di Sanremo, come lo stemma comunale. Il riconoscimento italiano più prestigioso in ambito musicale. L’evento è ospitata nel mitico teatro Ariston costruito nel 1953. Uno dei luoghi più iconici della cittadina che si affaccia sul mediterraneo. Quest’anno il 73° Festival della Canzone si svolgerà tra il 7 e l’11 di febbraio e, come sempre, sarà trasmesso in Italia su Rai 1. Conduce Amadeus; tra le novità la presenza di Paola Egonu, la star della pallavolo italiana e internazionale. Ospiti: Morandi, Albano e Ranieri, i pionieri della musica italiana. Ma Sanremo non è solo musica, è un luogo turistico meravigliosamente interessante da visitare al di là dei fasti del Festival della Canzone. 

La Pigna

Posta lungo la Riviera dei Fiori, Sanremo è una nota località turistica, rinomata per la coltivazione dei fiori, da cui il soprannome di ‘Città dei fiori’. Inoltre, oltre al Festival della Canzone, ospita l’arrivo della corsa ciclistica Milano-Sanremo (una delle classiche monumento del ciclismo), il Premio Tenco ed il rally di automobilismo. E’ anche sede di uno dei quattro casinò presenti in Italia. La città è un vero gioiello artistico italiano. Fondata circa nell’anno 1000 Sanremo vecchia è chiamata La Pigna per la caratteristica conformazione  delle sue vie e fortificazioni che richiamano la forma delle squame di una pigna. La passeggiata nella Pigna comincia dalla trecentesca Porta di Santo Stefano, un arco di pietra in stile gotico che serviva da divisione tra la città moderna e quella antica. E tutt’oggi ha la stessa funzione. Le porte della città vecchia si susseguono a breve distanza una dall’altra in una spirale suggestiva che guarda il mare. Era una cittadina fortificata a protezione delle invasioni esterne e grazie alla sua particolare forma, dalla Pigna ogni finestra scrutava il mare e i possibili invasori. 

La città dei fiori

La Riviera dei Fiori è quella meravigliosa porzione della costa ligure situata in provincia di Imperia – come Sanremo – e compresa nella riviera di ponente. Si estende da est a ovest da capo Mimosa fino alla foce del Rio San Luigi, presso Ventimiglia, al confine con la Francia. Tra le principali località turistiche della Riviera che affacciano sul mare, Sanremo è la più meravigliosa. La città dei fiori che gode di un clima mite tutto l’anno, ospita i giardini di Villa Ormond. Dove sono presenti il giardino pubblico più grande del paese e il Floriseum. Il museo dedicato ai fiori e alla storia della floricultura.  Nel museo è presente anche una sala multifunzionale e numerose attività sono dedicate ai più piccoli. Ranuncoli, ciclamini, anemoni, lavanda, garofani, orchidee, ellebori, ginestre, papaveri e mimose sono tra i fiori più coltivati in questi luoghi magici. Sanremo è uno dei principali centri di produzione e di commercializzazione floricola del bacino del Mediterraneo. Ed è durante il Festival che, tra bouquet e allestimenti interni ed esterni all’Ariston, i fiori diventano protagonisti insieme alle canzoni. Nell’arte della composizione dei fiori è stato creato anche il ‘Sanremo Italian style’.

Il Casinò di Sanremo

Tra musica, natura, shopping e alta cucina si inserisce, tra le attrazioni caratteristiche del luogo, anche il Casinò Municipale. Una delle quattro case da gioco italiane che ha sede in un edificio in stile liberty progettato dall’architetto francese Eugène Ferret. E’ situato nel cuore della città, collegato a piazza Colombo dalla pedonale via Matteotti, elegante strada dello shopping, della cultura e dello spettacolo. In via Matteotti si trovano il Teatro Ariston e palazzo Borea d’Olmo, sede del Museo e della Pinacoteca matuziana. Il casinò inaugurato nel 1905 con il nome di Kursal all’esordio ospitava feste ed eventi. Divenne casinò nel 1928 e fu ampliato con una sala del ‘500 e due cupole laterali. Non ospitava solo il gioco d’azzardo e fu nel casinò che venne istituito per la prima volta il festival della canzone partenopea. La Casa da Gioco di Sanremo oggi è un polo di intrattenimento, sede di eventi e manifestazioni internazionali e culturali di grande rilievo. Oltre al gioco in loco e al gioco online il Casinò rappresenta da sempre una location ideale per serate all’insegna dell’eleganza e del glamour. Senza dimenticare l’alto livello culinario che gli chef del ristorante propongono ai clienti. Particolare rilievo merita il Roof Garden, una vera terrazza sotto le stelle, dalla quale si può ammirare Sanremo e il suo splendido mare. 

Oriana Mariotti
Oriana Mariotti
Giornalista pubblicista dal 1997. Esperta di comunicazione a 360° ha partecipato alla nascita di Virgilio.it (Matrix), ex manager Gruppo Fiat e Gruppo L’Espresso. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Roma LUMSA.

Altro dall'autore

Articoli più letti