18.2 C
Roma
lunedì, 29 Maggio 2023

Crisi sfiorata ma ora è in dirittura d’arrivo “la madre di tutte le riforme”

Sgomberato il campo dall’ipotesi di introdurre nel decreto norme sul condono per la ‘ritirata’ del premier di fronte alle proteste di Pd, M5s e Iv, il decreto semplificazioni, sfiorata la crisi, sembra essere arrivato in dirittura d’arrivo. Lo ha annunciato lo stesso premier nel question time alla Camera parlando di confronto “costruttivo” nella maggioranza e della possibilità che il decreto in questione, dopo una lunga e travagliata gestazione, possa approdare già venerdì in consiglio dei ministri anche se è più probabile che l’approvazione slitti alla prossima settimana, come ha annunciato Renzi.

Il presidente del Consiglio ha definito il decreto semplificazioni “la madre di tutte le riforme”. Il Covid-19 ha determinato una recessione senza precedenti e tra gli strumenti per rilanciare la crescita il governo ha individuato il decreto semplificazioni, che Conte ritiene “indispensabile per modernizzare l’Italia e far correre tutto il Paese”. In sostanza il decreto vuole imporre per le opere pubbliche il cosiddetto ‘modello Genova’ che sta dando buona prova nella ricostruzione del ponte Morandi. “Le misure che saranno introdotte con il decreto semplificazione puntano a velocizzare l’ iter delle opere e il rafforzamento dei presidi di legalità. Pensiamo a semplificare le procedure – ha spiegato il premier – affidando i contratti in modo più rapido, in questo momento, transitorio. Compatibilmente introdurremo procedure negoziate anche senza bando, compatibilmente alla normativa europea. Deroga associata a misure di trasparenza. “Nel decreto – ha aggiunto – sono state studiate e in parte accolte le proposte di Iv. Vogliamo superare la cosiddetta ‘paura della firma’ per i dipendenti pubblici nel comparto opere pubbliche”.

Gianfranco Eminente
Gianfranco Eminente
Cronista prima di tutto. Ha iniziato il praticantato ed è diventato giornalista professionista lavorando per 'Il Giornale d'Italia' nel 1974. E' passato poi all'Agenzia Italia ricoprendo vari incarichi: inviato speciale, capo degli Esteri e del servizio Diplomatico, anche quirinalista e dal 1989, a Montecitorio, redattore capo e responsabile del servizio Politico di questa primaria agenzia di stampa nazionale. Nel 2001 è stato nominato vice-Direttore vicario sempre all'Agi, incarico che ha mantenuto fino al 2009. Giornalista parlamentare.

Altro dall'autore

Articoli più letti