È cominciata per i cinesi la lunga vacanza per la Festa di metà autunno, conosciuta anche come Festa della Luna. Le autorità sanitarie di Pechino segnalano zero contagi da Covid-19, con soltanto 10 casi di ‘importazione’. Complessivamente, secondo la Commissione sanitaria nazionale, in Cina il totale dei contagi dallo scoppio dell’epidemia ha raggiunto 85.424 casi, con 4.634 morti e 189 pazienti ancora in trattamento. Gli otto giorni della lunga vacanza autunnale, segnale l’agenzia Xinhua, rappresenteranno un vero e proprio “boom del turismo e dei consumi interni, destinato a dare slancio alla ripresa dell’economia cinese”.
Sicurezza
Nel rispetto di precise misure di sicurezza per contrastare la pandemia, “centinaia di milioni di cinesi viaggeranno per riunioni di famiglia o per soggiorni turistici”. Il numero totale di quanti si sposteranno dovrebbe raggiungere i 550 milioni di persone. Per accelerare la ripresa del turismo interno, il ministero della Cultura e del Turismo ha stabilito da metà settembre di portare il limite della capacità di accoglienza giornaliera in luoghi panoramici, musei e luoghi di spettacolo al 75% del massimo. Nel terzo trimestre del 2020, il numero di turisti a livello nazionale ha raggiunto circa il 70% delle presenze rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Rigorose le misure di disinfezione di tutte le aree pubbliche.
Passeggiate
Particolare successo in metropoli come Shanghai riscontrano le passeggiate guidate in città, destinate a sviluppare una comprensione più profonda della storia e della cultura. “La maggior parte delle persone sceglie di non viaggiare all’estero per evitare rischi di infezione”, dice uno degli operatori dell’agenzia specializzata Spring Tour. Molte le usanze tradizionali in questi giorni di festa, che comprendono anche la Giornata nazionale della Repubblica Popolare Cinese dell’1 ottobre, che di fatto dà il via alla cosiddetta “settimana d’oro” delle vacanze nazionali.
Settimana d’oro
L’altra “settimana d’oro” coincide con il Capodanno lunare cinese, in un periodo variabile di gennaio o febbraio. Ovunque durante i giorni di festa di metà autunno le persone in Cina si ritrovano per giochi con le lanterne, per vedere la luna piena e per gustare la specialità tipica, le “torte lunari” ripiene. Famose panetterie e ristoranti di Shanghai hanno sviluppato quest’anno per attirare i clienti nuovi gusti per i mooncakes, al formaggio e al latte e tè.
(foto Xinhua/Guo Cheng)