16.6 C
Roma
venerdì, 31 Marzo 2023

Le novità in libreria a settembre 2022

Settembre mese di nuovo inizio, di anno scolastico, di lavoro dopo le ferie, di ripresa di tutte le attività del quotidiano. Anche le copertine in libreria si rinnovano, dopo le uscite per l’estate, i famosi libri da leggere sotto l’ombrellone. Ora ci si può dedicare ancora alla lettura, magari la sera dopo cena su una comoda poltrona o a letto prima di addormentarsi. In treno e perfino in autobus per chi è abituato, ahimè, a lunghi tragitti di andata e ritorno per motivi di lavoro. Titoli misti, italiani e stranieri, romanzi magici e saggi di grande attualità si alternano nelle vetrine colorate delle librerie. Tante le storie al femminile, come i diari autobiografici della regina del noir Patricia Highsmith e i ‘Flashback’ di Cristina Comencini.

Incanto e tragedia

Per Mondadori è uscito  ‘Regno di carne e fuoco’ di Jennifer L. Armentout in cui in un modo fantastico Poppy scopre che tutto ciò in cui ha creduto è una menzogna. Mentre il regno di Atlantia sembra essere insorto contro di lei, Poppy si allea con forze oscure pur di ritrovare suo fratello e salvarlo da una fine senz’anima. Perché in gioco ci sono oscuri segreti, segreti antichi che tutti vorrebbero nascondere. E quando la terra inizia a tremare e il cielo a sanguinare potrebbe essere già troppo tardi… Ne ‘Il girotondo delle iene’ di Luca D’Andrea, invece, Il giovane commissario Luther Krupp e il cronista alle prime armi Alex Milla, seguono le tracce dei brutali accoltellamenti che investono Bolzano. In una disperata corsa contro il tempo con l’omicida della prostituta ‘Bambina’, Luca D’Andrea racconta il territorio scavando dentro ciò che è intollerabile guardare. La trama è infatti ispirata a un caso criminale di grande clamore accaduto negli anni ’90.

Storia

In ‘M. Gli ultimi giorni d’Europa’ di Antonio Scurati ci ritroviamo nel mese di maggio 1938. Benito Mussolini ha quasi 55 anni, guida un impero che si estende dal Brennero all’Abissinia ed ha proclamato l’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni. Ora si trova alla nuova stazione Ostiense, ad attendere un convoglio su cui viaggia nientemeno che Adolf Hitler. Nonostante i buoni auspici che sembrano favorire l’alleanza italo-tedesca, il Duce, rintanato nella sala del Mappamondo sente l’angoscia corrodergli i visceri. La macchina della storia, tuttavia, è ormai in movimento e non è più possibile fermarla mentre M. trascina la nazione verso la tragedia.

Al femminile

In un periodo della sua vita particolarmente difficile, la narratrice di ‘Flashback’ di Cristina Comencini inizia a soffrire di brevi perdite di coscienza. Così si ritrova immersa in storie più grandi di lei. Storie a cui si sforza di aggrapparsi anche quando ritorna in sé e che raccontano le vite di quattro donne. Eloisa, la cui vicenda coinvolge talmente la narratrice da decretare la fine del suo matrimonio. Poi la mancata attrice Sofia e l’operaia friulana Elda. Infine una diciassettenne della swinging London che porterà narratrice e lettori ad esplorare la rivoluzione sessuale dei primi anni Sessanta, nelle sue libertà e i suoi malintesi. Quattro donne comuni ma, a loro modo, eroine narrate da Cristiana Comencini con grande vividezza e potenza scenica. 

Brasile-Ucraina

Già da fine agosto è in vendita nelle librerie italiane ‘Il lampadario’ di Clarice Lispector (Adelphi). Un romanzo inedito della grande scrittrice brasiliana di origine ucraina, Clarice Lispector. Il lampadario narra l’iniziazione alla vita della piccola Virginia, che magra e scalza si aggira in una casa solitaria dove i mobili spariscono un poco alla volta. La bambina condivide le avventure dell’infanzia con il fratello Daniel, quasi suo coetaneo. I destini dei due bambini, con la crescita, si separeranno e prenderanno nuove strade. E presto Virginia capirà che il luogo in cui si è stati felici da piccoli non è necessariamente ”il posto in cui si può vivere”.

Autobiografia

Sempre al femminile ‘I taccuini’ di Patricia Highsmith, per La nave di Teseo, pronti in libreria dal 2 settembre scorso. La regina del noir propone un’autobiografia irrituale e fedelissima che racconta la cronaca della sua ribellione di donna contro le convezioni. E come la scrittrice moderna che conosciamo è approdata all’Olimpio della letteratura mondiale. Nel mezzo anche gli incontri con autori celebri come Truman Capote e Flannery O’Connor. Dal capolavoro Carol, pubblicato sotto pseudonimo, al personaggio intrigante e pericoloso di Mr (Tom) Ripley protagonista di 5 opere della stessa autrice. Il cui ‘talento’ è stato immortalato nell’omonimo film di Anthony Mingella. Attraverso le pagine del suo diario scopriamo la mente di un’autrice geniale e tormentata, considerata una delle maggiori scrittrici moderniste.

Oriana Mariotti
Oriana Mariotti
Giornalista pubblicista dal 1997. Esperta di comunicazione a 360° ha partecipato alla nascita di Virgilio.it (Matrix), ex manager Gruppo Fiat e Gruppo L’Espresso. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Roma LUMSA.

Altro dall'autore

Articoli più letti