11.6 C
Roma
lunedì, 4 Dicembre 2023

Brunch autunnale: ottobre a tutta zucca, aspettando Halloween

Ormai ci siamo, l’estate è finita, le temperature autunnali cominciano a farsi sentire e ottobre è diventato anche per gli italiani il mese della grande zucca. Il mese di Halloween. Con ogni probabilità la zucca proviene dal Centro America, più precisamente dal Messico e presto divenne un alimento base della dieta degli indiani del Nord America. Nella festa di Halloween che  si celebra il 31 ottobre, nel mondo anglofono, e che ha origini molto antiche, la zucca è l’invitata speciale. La conoscevano anche gli antichi Romani che non la mangiavano ma la svuotavano, la essiccavano e la usavano come contenitore per il sale. In Italia arrivò con Cristoforo Colombo dopo la scoperta delle Americhe. Da lì a qui ne arrivarono diverse qualità: grande piccola, verde gialla, striata, rossastra. All’inizio fu un alimento atto a sfamare i contadini ma poi si capì che era facile da accostare a diversi condimenti e arrivò anche sulle tavole delle classi più abbienti. L’ origine del suo nome potrebbe derivare dal latino cocutia che significa testa, proprio come la pumpkin intagliata di Jack O’lantern nella festa di Halloween. 

Dal salato

Non solo pumpkin pie. La torto di zucca è la classica ricetta della festa del 31 ottobre. Ma in Italia e nel mondo sono tante le ricette a basa di zucca. La maggior parte sono salate e si intonano perfettamente con l’idea di un buon brunch autunnale all’italiana. Ad esempio la teglia di zucca e formaggi con salvia e nocciole. Pronta in 25 minuti e cotta in 60. E’ un piatto veloce fatto di farina, passata di pomodoro, provolone piccante, parmigiano e scamorza. Si cuoce in forno a 190° e si abbina a un ottimo verdicchio dei Castelli di Jesi o a un Trebbiano d’Abruzzo. E poi c’è la zucca delica, tipica del mantovano, ha la buccia verde e la sua polpa è molto dolce. Tipica come i cappellacci o tortelli ripieni di zucca. Fagottini realizzati con una sfoglia fresca all’uovo tirata a mano poi farcita con un ripieno morbido e cremoso a base di zucca, amaretti sbriciolati, parmigiano e mostarda di frutta. Un piatto completo e appetitoso, leggermente speziato.

Al dolce

Meno noti sono gli gnocchi ripieni di zucca e gorgonzola piccante, come quelli proposti dalla foodblogger Gabriella Gasparini. Che prepara anche una gustosissima vellutata di zucca. Un piatto ottimo con l’arrivo dell’autunno quando la sera in tavola si incomincia ad apprezzare un pasto caldo e confortevole. Sono vari anche i dolci di zucca. La classica è l’americana pumpkin pie. Composta di pochi ingredienti come farina, zucchero, zucca, burro, panna, latte e spezie; la ricetta della torta americana è semplice ma insidiosa se si usa il ripieno di zucca fresca. Più facile se, come spesso fanno gli statunitensi, si utilizzano pasta frolla da supermercato e zucca in scatola. Torte di zucca si preparano anche in Italia, con diverse ricette. Ad esempio quella di ‘Giallo Zafferano‘ è una torta alta e soffice, perché ai vari ingredienti si aggiunge una bustina di lievito per dolci e la maizena. E chi non la vuole cucinare può sempre pazientare fino a Halloween per farne una bella faccia di mostro che ride, con la luce di una candela all’interno, e aspettare il crepuscolo…

Oriana Mariotti
Oriana Mariotti
Giornalista pubblicista dal 1997. Esperta di comunicazione a 360° ha partecipato alla nascita di Virgilio.it (Matrix), ex manager Gruppo Fiat e Gruppo L’Espresso. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Roma LUMSA.

Altro dall'autore

Articoli più letti