16.6 C
Roma
venerdì, 31 Marzo 2023

Riscopriamo la Pop Art: Warhol in contemporanea a Roma e a Milano

Tra le mostre squisitamente internazionali in Italia è presente dal vivo in questi mesi una selezione eccezionale di opere e installazioni Pop Art. Il grande genio della fotografia e della pubblicità, Andy Warhol è tornato in mostra a Roma e a Milano. In due location molto particolari, il fondatore della Pop Art è presentato con la bellezza e la forza della sua arte figurativa. Chi ama la pubblicità, la fotografia, la pittura e l’arte con la maiuscola in generale non può perdersi nessuno di questi due eventi. Le feste natalizie potrebbero essere l’occasione giusta per raggiungere in treno o in auto Roma e Milano. Ma non senza avere prenotato e pagato i biglietti online (per la mostra di Milano), che stanno andando a ruba dal primo giorno. Mentre l’esibizione dell’artista nord americano a Roma Eur è gratuita.

La Vaccheria

La Pop Art di Andy Warhol è stata scelta per inaugurare – a settembre 2022 – il nuovo spazio culturale nel quartiere Eur-Castellaccio di Roma: la Vaccheria. E’ un casale storico dalla superficie complessiva di quasi 1.800 mq ristrutturato da poco e oggi adibito a spazio culturale. ‘Flesh: Warhol & The Cow’ è visitabile gratuitamente dal martedì al giovedì dalle 9 alle 13 e nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 19. Sono 80 le opere esposte del maestro della Pop Art, da Liza Minelli a Marilyn, dai barattoli Campbell alle copertine di dischi e riviste. Al centro dell’esposizione si colloca Cow, quadro che ha per soggetto una mucca riproposta nelle diverse tonalità di colore. I quali sono enfatizzati da un allestimento luminoso che si ispira ai tubi al neon, molto in voga in quegli anni. Un modo per esaltare le peculiarità della sala espositiva che un tempo ospitava una stalla. 

La Fabbrica del Vapore

La location di Milano che ospita ‘Andy Warhol. La pubblicità della forma’ è ben più nota, perché già ristrutturata da anni e utilizzata dal Comune come spazio artistico. La Fabbrica del Vapore è il luogo di nascita dell’azienda milanese Ditta Carminati, Toselli & C., che si dedicò alla costruzione, riparazione, vendita di materiale mobile e fisso per ferrovie, tramvie e affini dal 1899 al 1935. Oggi La Fabbrica è uno degli spazi culturali più famosi e utilizzati della città come set cinematografico, exhibition design, eventi artistici e sfilate di moda. Dopo una lunga assenza di oltre 10 anni, Andy Warhol torna in mostra a Milano raccontato in una maniera del tutto inedita con oltre 300 opere. All’interno dell’esibizione sono presenti dipinti originali, opere uniche, serigrafie storiche, disegni, polaroids, fotografie. Ma anche altri veri e propri cimeli come le cover originali disegnate e autografate da Warhol, il divanetto del suo studio a New York. La Pop Art in mostra a Milano rimarrà aperta fino al 26 marzo 2023; i biglietti sono in vendita sul sito di ticketone.

Warhol online

Diverse opere di Andy Warhol (1928-1997) e la Pop Art sono in vendita nelle gallerie d’arte online. Come Catawiki e Deodato, dove sono all’asta o in vendita diretta opere di tutti i tipi dell’artista di Pittsburgh, dalle cartoline con i ‘greetings’ di buon compleanno a litografie firmate e poster. La Halcyongallery invece ha lasciato online il tour virtuale della mostra iniziata il 4 luglio 2020. Una vetrina dell’opera grafica serigrafata di Warhol, con le icone della cultura del ventesimo secolo, come Marilyn Monroe e la regina Elisabetta II. I colori sono audaci e accuratamente selezionati, una combinazione che ha consolidato Warhol come l’artista più importante nel canone dell’arte contemporanea. Anche se nato e vissuto interamente nel secolo scorso l’intuizione del suo mix tra arte, pubblicità e fotografia appassiona ancora oggi e rimane oltre la modernità.

Oriana Mariotti
Oriana Mariotti
Giornalista pubblicista dal 1997. Esperta di comunicazione a 360° ha partecipato alla nascita di Virgilio.it (Matrix), ex manager Gruppo Fiat e Gruppo L’Espresso. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Roma LUMSA.

Altro dall'autore

Articoli più letti