16.2 C
Roma
sabato, 2 Dicembre 2023

Ballando con il re: Carlo III danza con la sorella di Anna Frank

Re Carlo III d’Inghilterra ha ballato con la sorella acquisita della vittima dell’olocausto più famosa al mondo: Anna Frank. L’avvenimento eccezionale è accaduto a Londra durante le celebrazioni della festa ebraica di Hannukkah, conosciuta anche come festa delle luci. Una commemorazione che si tiene per ricordare la liberazione dagli Elleni e la conseguente inaugurazione di un nuovo tempio a Gerusalemme. La signora Eva Schloss, che oggi ha 93 anni, a differenza della sorella, è sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti. E ha trascorso il resto della propria vita a promuovere la pace tra gli uomini. Eva Schloss è figlia di Elfriede Geiringer che nel 1953 sposò Otto Frank, padre di Anna, la giovane ebrea tedesca divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945. Anna Frank e la sua famiglia vennero catturati dopo essere stati nascosti per più di due anni. Nei quali la giovane Anna scrisse il diario che la rese poi famosa al mondo.

L’endorsement di re Carlo III

“Era rilassato e dolce – ha detto Schloss, riferendosi al monarca inglese – “sembrava divertirsi. Io ho ballato con lui”. Il re ha visitato il centro comunitario ebraico JW3 a Finchley Road dove ha conversato con i ragazzi che impacchettavano regali e cesti di cibo per le famiglie bisognose del quartiere di Camden. Alla festa erano presenti anche rifugiati della IIa Guerra Mondiale e sopravvissuti all’Olocausto. Alcuni di loro si sono improvvisati cuochi per una sera: hanno impastato e infornato biscotti al pan di zenzero e altre specialità dolciarie delle feste. Il fatto di averlo incontrato e di essere stati accettati dal nuovo monarca ha voluto dire molto per la comunità ebraica londinese. Addirittura in questa occasione Carlo III è apparso, forse per la prima volta dopo la morte della madre, molto rilassato e divertito. E infatti, come dimostrano i video della serata che sono apparsi uno dietro l’altro su Youtube, sua altezza reale si è scatenato a ballare in modo totalmente ‘friendly’. Sembra anche aver detto a uno dei presenti che la musica ebraica gli ha ricordato le canzoni dei balli scozzesi. Il re è molto legato alle tradizioni scozzesi e amante della danza come sua madre la defunta regina Elisabetta II. Tanto è vero che la prima foto-cartolina di ‘King Charles’ è stata scattata in Scozia, insieme alla moglie Camilla.

Niente stress dopo il documentario

Dunque niente stress per il re d’Inghilterra dopo l’uscita della docu-fiction di Harry e Meghan. La seconda parte dello show di Netflix non ha infatti risparmiato mal di pancia alla famiglia reale. Ma se il figlio e duca di Sussex non è stato magnanimo nella descrizione degli ultimi anni del suo rapporto con il fratello, sua moglie Meghan ha invece ricordato la dolcezza del momento in cui il suocero l’ha accompagnata all’altare il giorno del loro matrimonio. Carlo non esce da questo confronto con le ossa rotte e la spensieratezza del ballo dell’Hannukka lo dimostra. Del resto il monarca britannico ha dovuto affrontare nella corso della vita scandali ben più pesanti. Con la sua presenza di spirito e la sua naturalezza re Carlo III ha sicuramente aiutato la causa ebraica nel combattere l’antisemitismo ancora radicato nel Paese. La stessa Eva Schloss ha dichiarato al Telegraph: “C’è ancora tanto spirito antisemita in Inghilterra e alcuni vorrebbero che gli ebrei tornassero a vivere in Israele, ma spero che i pregiudizi contro il nostro popolo possano finire presto”. Non a caso la comunità ebraica di Finchley Road ha presentato al re una menorah (il calendario della creazione) con l’iscrizione: “la candela di una persona fornisce la luce a molti”.

Oriana Mariotti
Oriana Mariotti
Giornalista pubblicista dal 1997. Esperta di comunicazione a 360° ha partecipato alla nascita di Virgilio.it (Matrix), ex manager Gruppo Fiat e Gruppo L’Espresso. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Roma LUMSA.

Altro dall'autore

Articoli più letti