21.3 C
Roma
lunedì, 25 Settembre 2023

‘Se nascerai donna… correrai coi lupi’. Omaggio a tutte le donne, con le parole di Oriana Fallaci e Clarissa Pinkola Estés

Nella giornata della donna, oggi 8 marzo 2023, ‘Se nascerai donna… correrai coi lupi’ è un omaggio alle donne, nel giorno della loro festa, con le parole di Oriana Fallaci e Clarissa Pinkola Estés. Oriana Fallaci, la giornalista italiana prima inviata al fronte di guerra e Clarissa Pinkola Estès, psicanalista e scrittrice americana, hanno scritto alcuni tra i testi più formativi per la crescita e la psicologia femminile. Chi non le ha mai lette dovrebbe iniziare a farlo, non importa se donna o uomo. Parole d’impegno civile e morale, di analisi psicologica profonda sono per tutti. ‘Se nascerai donna… correrai coi lupi’ è un mash up di titoli. Il primo dal libro di Oriana Fallaci dedicato all’universo femminile e il secondo viene da ‘Donne che corrono coi lupi’, il libro culto della Pinkola Estés che ha cambiato la vita a milioni di donne.

Donne coraggiose

“Essere donna è così affascinante. E’ un’avventura che richieda un tale coraggio, una sfida che non finisce mai”, diceva Oriana Fallaci. Mentre la sua vita è stata costellata di incontri eccezionali con i potenti della terra. Ma anche con donne coraggiose e affascinanti, famose e intelligenti, le donne del suo tempo. La giornalista e scrittrice fiorentina ha intervistato cantanti e modelle, artiste della moda come Coco Chanel. Donne che hanno cambiato il mondo, come Golda Meir e Indira Gandhi, due figure fondamentali nella politica mondiale. Di cui lei è riuscita a tracciare profili femminili unici. La Fallaci ha osservato e descritto le donne nel Novecento, l’epoca in cui il Femminismo ha cambiato il ruolo della donna nel mondo. Lei stessa è stata un’icona femminile di libertà e autorevolezza. Ha combattuto fino alla fine della sua vita, stroncata dal tumore nel 2006, per se stessa e per tutte le donne. ‘Se nascerai donna’  raccoglie una selezione di pagine dedicate all’universo femminile. Con interviste, ritratti e inchieste, in cui Oriana Fallaci esprime i sui giudizi taglienti e le sue convinzioni sulle relazioni umane, sulla vita, sui figli, sulle guerre e sulla pace. Una donna colta, evoluta, indipendente che parla di sé con disinvoltura e sicurezza davanti al mondo intero che la legge. L’essere essenziale e immortale.

Donne selvagge

Con ‘Donne che corrono coi lupi’, Clarissa Pinkola Estés ha attinto alle fiabe e ai miti delle più diverse tradizioni culturali,  fondando una psicanalisi del femminile attorno allo straordinario studio dell’archetipo della Donna Selvaggia. Intesa come forza psichica potente, istintiva e creatrice. Lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi. Il punto di forza del libro, ciò che lo rende unico nel suo genere, è l’uso delle storie nella narrazione. I momenti cruciali di passaggio che tutte le donne vivono sono affrontati attraverso il mito e il folclore. Dalla fiaba del brutto anatroccolo a quella di Barbablù. Perché l’autrice non è solo una psicanalista ma anche una ‘cantadora’. Ogni storia parte da lontano e arriva a spiegare il presente di chi legge. ‘Donne che corrono coi lupi’ è un libro che ogni donna dovrebbe tenere sotto al cuscino per riaprirlo a ogni passo importante della propria vita, senza paura di perdersi nella lettura.

La forza femminile del lupo

“Siamo pervase dalla nostalgia per l’antica natura selvaggia. Pochi sono gli antidoti autorizzati a questo struggimento. Ci hanno insegnato a vergognarci di un simile desiderio. Ci siamo lasciate crescere i capelli e li abbiamo usati per nascondere i sentimenti. Ma l’ombra della Donna Selvaggia ancora si appiatta dentro di noi, nei nostri giorni, nelle nostre notti. Ovunque e sempre, l’ombra che ci trotterella dietro va indubbiamente a quattro zampe”. (Dalla prefazione a ‘Donne che corrono coi lupi’). “I lupi conducono una vita immensamente creativa. Ogni giorno fanno decine di scelte, decidono quale direzione prendere, valutano la lontananza, si concentrano sulla preda, calcolano le possibilità, colgono le opportunità, reagiscono efficacemente per raggiungere i loro obiettivi. La loro capacità di scovare quanto è nascosto, di coalizzarsi nell’intento, di concentrarsi sul risultato voluto e di agire in prima persona per ottenerlo, sono esattamente le caratteristiche necessarie per un percorso creativo”. “La donna sana assomiglia molto al lupo: robusta, piena di energia, di grande forza vitale, capace di dare la vita, pronta a difendere il territorio, inventiva, leale, errante. Eppure la separazione dalla natura selvaggia fa sì che la personalità della donna diventi povera, sottile, pallida, spettrale”. “La Donna Selvaggia è la salute di tutte le donne. Senza di lei, la psicologia delle donne non ha senso”.(Da frasi e commenti di Clarissa Pinkola Estès)

Oriana Mariotti
Oriana Mariotti
Giornalista pubblicista dal 1997. Esperta di comunicazione a 360° ha partecipato alla nascita di Virgilio.it (Matrix), ex manager Gruppo Fiat e Gruppo L’Espresso. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Roma LUMSA.

Altro dall'autore

Articoli più letti