19.9 C
Roma
giovedì, 28 Settembre 2023

In sintesi le misure del Super Green Pass in vigore dal 6 dicembre al 15 gennaio 2022

Ecco in sintesi le misure del decreto-legge sul Super Green Pass varato dal governo, che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. In vista del Natale e delle festività di fine anno, il testo prevede una serie di misure di contenimento della “quarta ondata” della pandemia Sars-Cov2.

Validità

1️ Il Super Green Pass o Green Pass “rafforzato” viene introdotto dal 6 dicembre e si ottiene soltanto con vaccinazione o guarigione

2 Le nuove regole saranno in vigore fino al 15 gennaio 2022

3 La validità del Super Green Pass scende da 12 a 9 mesi

4 Il precedente Green Pass sarà obbligatorio dal 6 dicembre anche per: alberghi, spogliatoi per l’attività sportiva, trasporto ferroviario regionale e trasporto pubblico locale

5 Dal 6 dicembre l’accesso a spettacoli, eventi sportivi, bar e ristoranti al chiuso, feste e discoteche, cerimonie pubbliche sarà consentito in zona bianca e gialla solo ai possessori di Super Green Pass

Limitazioni

6 Ulteriori limitazioni in zona arancione saranno valide solo per chi non possiede il Super Green Pass

7️ La vaccinazione obbligatoria viene estesa a personale amministrativo della sanità, docenti e personale amministrativo della scuola, militari, forze di polizia, soccorso pubblico dal 15 dicembre

8️ Il richiamo, cosiddetto booster, sarà obbligatorio per professioni sanitarie dal 15 dicembre

9️ Rafforzamento del sistema dei controlli. Entro 3 giorni dall’entrata in vigore del decreto, i Prefetti sentono il Comitato provinciale ordine e sicurezza. Entro 5 giorni adottano il nuovo piano di controlli coinvolgendo tutte le forze di polizia e relazionando periodicamente

Mascherina

La mascherina resta non obbligatoria all’aperto in zona bianca. Obbligatoria, invece, all’aperto e al chiuso in zona gialla, arancione e rossa. Sempre obbligatorio in tutte le zone portarla con sé e indossarla in caso di potenziali assembramenti o affollamenti. Restano invariate le tipologie e la durata dei tamponi.

Alessandro Cavaglià
Alessandro Cavaglià
Giornalista parlamentare, classe 1956. Già vice caporedattore AGI, responsabile pro tempore delle redazioni Politico-parlamentare, Interni-Cronaca e della Rete speciale per Medio Oriente e Africa. Ha lavorato ad AdnKronos e collaborato con La Stampa e Il Mondo. Laureato in Lettere-Storia moderna all'Università La Sapienza di Roma

Altro dall'autore

Articoli più letti