17.4 C
Roma
lunedì, 29 Maggio 2023

Da lunedì esercitazioni navali NATO nel Mediterraneo. A febbraio in campo anche la portaerei Cavour

Gli Stati Uniti annunciano manovre navali NATO nel Mediterraneo, a partire da lunedì. Le esercitazioni, ha dichiarato il portavoce del Dipartimento della Difesa USA, John Kirby, avranno una durata di 12 giorni. Nello stesso tempo anche la Russia terrà manovre. Il ministero della Difesa di Mosca ha confermato che sei navi da guerra anfibie hanno lasciato il Mar Baltico per dirigersi verso il Mediterraneo e poi nel Mar Nero.

Ucraina

Ufficialmente entrambi gli schieramenti escludono collegamenti con la crisi in atto per l’Ucraina. L’esercitazione NATO, denominata “Neptune Strike ’22”, vedrà la partecipazione della portaerei USS Harry Truman e del suo gruppo navale. Secondo Kirby la NATO intende “testare un’ampia gamma di capacità marittime, che vogliamo assicurarci di continuare a migliorare”. Le manovre “in sé . ha specificato – non sono progettato per il tipo di scenari che potrebbero verificarsi rispetto all’Ucraina”. Dal canto suo Mosca ha annunciato una vasta serie di esercitazioni marittime dall’Atlantico all’Artico, dal Pacifico e al Mediterraneo, che coinvolgeranno nei mesi di gennaio e febbraio 140 navi e 10 mila militari.

Parigi

Intanto, da Parigi giunge notizia che la portaerei della Marine Nationale, Charles de Gaulle, e il suo gruppo d’attacco salperanno all’inizio di febbraio per la “Mission Clemenceau 22”. Una “operazione a tre vettori” nel Mediterraneo orientale, assieme alle portaerei Cavour della Marina Militare Italiana e Truman della US Navy. Il contrammiraglio Gilles Boidevezi ha spiegato che alcuni dei mezzi (una fregata e alcuni caccia) saranno schierati anche nel Mar Nero.

Diplomazia

In queste ore continuano i contatti diplomatici Usa-Russia nel tentativo di allentare le tensioni sull’Ucraina. Cauto ottimismo sugli sviluppi della cris è stato espresso al termine del colloquio a Ginevra tra il Segretario di Stato americano, Antony Blinken, e il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. Stati Uniti e Russia hanno concordato ulteriori colloqui diplomatici per disinnescare i rischi di un conflitto per l’Ucraina.

Alessandro Cavaglià
Alessandro Cavaglià
Giornalista parlamentare, classe 1956. Già vice caporedattore AGI, responsabile pro tempore delle redazioni Politico-parlamentare, Interni-Cronaca e della Rete speciale per Medio Oriente e Africa. Ha lavorato ad AdnKronos e collaborato con La Stampa e Il Mondo. Laureato in Lettere-Storia moderna all'Università La Sapienza di Roma

Altro dall'autore

Articoli più letti