11.6 C
Roma
lunedì, 4 Dicembre 2023

Meloni-Biden, colloquio al G20 di Bali. Solida l’alleanza transatlantica, cooperazione sulle sfide globali

L’agenda del presidente USA dovrebbe far riflettere l’opposizione in Italia

Italia-USA tutto ok. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto un incontro bilaterale a Bali, a margine del vertice del G20, con il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. La Casa Bianca rimarca la volontà di “coordinare le risposte a una serie di sfide globali, comprese quelle poste dalla Repubblica popolare cinese”. I due leader hanno confermato l’impegno “a continuare a fornire all’Ucraina il sostegno di cui ha bisogno per difendersi e a ritenere la Russia responsabile della sua aggressione”. Sul tavolo anche la crisi climatica e la risposta all’uso dell’energia “come arma” da parte di Mosca.

Ucraina

Da parte italiana la nota ufficiale di Palazzo Chigi segnala come il faccia a faccia si sia “incentrato sulla solidità dell’alleanza transatlantica e sull’eccellente cooperazione per fare fronte alle sfide globali, dalla crescita economica alla sicurezza comune. Al centro dell’attenzione il continuo sostegno all’Ucraina, la stabilità nel Mediterraneo e nell’Indo-Pacifico e i rapporti con la Cina”. Meloni e Biden hanno ribadito “i profondi e duraturi legami” tra Roma e Washington e il forte interesse a “rafforzare ulteriormente il partenariato”. L’incontro è durato quasi un’ora. Subito dopo il suo insediamento, Meloni aveva avuto un primo colloquio telefonico augurale con il capo della Casa Bianca.

Democrazia

Biden al Cop 27 e ora al G20 è apparso in grande spolvero, dopo il risultato delle elezioni di mid-term. In una serie di post su Facebook, il numero uno di Washington segnala come dalle urne sia stata “evidente la forza e la resilienza della democrazia americana in azione.C’è stato un forte rifiuto della violenza politica, dell’intimidazione degli elettori e dei negazionisti elettorali a tutti i livelli. Il popolo americano ha dimostrato, ancora una volta, che la democrazia è ciò che siamo”. Biden ha saputo portare al voto gli americani con un’agenda progressista e impegnata per fronteggiare la situazione economica e l’inflazione, ma anche la crisi climatica.

Utile

Un indirizzo utile anche per l’opposizione in Italia, un’opposizione che non scelga la strada della corsa all’escalation estremista-populista con la destra. “Ricostruire l’America – dice Biden – e fare in modo che le grandi aziende inizino a pagare la loro giusta quota di tasse. Importa”. Certamente, importa agli elettori americani, ma crediamo importerebbe anche a quelli italiani. La differenza tra il chiacchierare dei vari ‘capataz’ sovran-populisti alla Trump e l’operare con serietà per portare a termine risultati per un Paese e per il suo popolo.

Alessandro Cavaglià
Alessandro Cavaglià
Giornalista parlamentare, classe 1956. Già vice caporedattore AGI, responsabile pro tempore delle redazioni Politico-parlamentare, Interni-Cronaca e della Rete speciale per Medio Oriente e Africa. Ha lavorato ad AdnKronos e collaborato con La Stampa e Il Mondo. Laureato in Lettere-Storia moderna all'Università La Sapienza di Roma

Altro dall'autore

Articoli più letti