I quattro soci di ESD Italia (Acqua & Sapone, Agorà Network, Aspiag Service, Selex Gruppo Commerciale) rinnovano l’alleanza fino al 2026. Per il 2023 individuano come focus decisivo, quello di interrompere la spirale degli aumenti di listino. ESD è la centrale di acquisto leader in Italia, con il 23,3% del mercato DMO (Distribuzione Moderna Organizzata). Ha compiuto 20 anni lo scorso novembre e nel 2022 la quota di mercato è in crescita di 0,2 punti percentuali sul 2021 (dati IRI).
Vendite
L’andamento delle vendite aggregate dei soci ESD a ottobre 2022 è del +7,2%. Il fatturato al consumo (IVA inclusa) supererà i 28,5 miliardi di euro alla fine di quest’anno. In occasione della Riunione generale di ESD Italia, il presidente Harald Antley si è espresso sulla questione centrale per tutti i player del mercato della grande distribuzione: l’inflazione. Secondo Antley: “Il 2022 verrà ricordato per la concomitanza di fattori che hanno determinato aumenti fuori scala dei fattori produttivi e il conseguente aumento dei prezzi alla vendita”. Incrementi superiori anche al 10% nelle ultime settimane, “nonostante l’azione di calmierazione dei nostri soci”.
Inversione
Per questo nel 2023, rimarca il presidente di ESD Italia, “chiediamo all’industria un’inversione di tendenza. Perché non possiamo né vogliamo aumentare ancora i prezzi e tanto meno possiamo pensare di assorbire ulteriori aumenti dei costi di acquisto”. I soci ESD Italia hanno una rete complessiva di 5.816 punti vendita e per il 2023 hanno programmato investimenti in nuove aperture per 520 milioni di euro. Con l’inaugurazione di 159 nuovi esercizi e la ristrutturazione di 108 già in attività. ESD Italia è socio-fondatore di EMD-European Marketing Distribution AG, la prima centrale d’acquisto a livello europeo.