L’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, come da tradizione, anche per questo Natale ha stilato la lista dei suoi libri e film preferiti dell’anno che finisce, il 2022. “Non vedo l’ora di condividere il mio elenco di libri e film preferiti con tutti voi”, ha twittato Obama. “Per prima cosa, ecco alcuni dei libri che ho letto e che mi sono piaciuti quest’anno. Fatemi sapere quali libri dovrei leggere nel 2023”. Tra i testi scritti che ha considerato ‘imperdibili’ Obama ha scelto anche ‘The light we carry’, il libro scritto dalla moglie Michelle nel 2022 e tradotto in 23 lingue. “Su questo sono un pò di parte”, ha confessato il presidente. Anche nella sua lista di film preferiti l’ex presidente ha incluso due titoli sui quali è sicuramente di parte. Si tratta di ‘Top Gun Mavericks’ e ‘Descendant’, pellicole prodotte dalla società Higher Ground Productions fondata proprio da Obama.
Ma niente ‘Black Panther‘
Dai social media il commento alla lista di Obama è stato immediato. Molti si sono accorti che uno dei due film con il maggiore incasso dell’anno è rimasto fuori dai preferiti del presidente. ‘Black Panther: Wakanda Forever’, il successo della Marvel e sequel di ‘Black Panther’ del 2018. Nel sequel il popolo di Wakanda combatte per proteggere la propria terra dall’intervento delle potenze mondiali mentre piange la morte del re T’Challa. Il fantasy movie è arrivato secondo dietro a ‘Top Gun: Maverick’. Quest’anno il film della Marvel ha incassato oltre 421 milioni di dollari solo al botteghino nazionale nord americano, dall’uscita nelle sale lo scorso novembre 2022 (dati Box Office Mojo). Il primo “Black Panther” era invece nella lista dei film preferiti di Barack Obama nel 2018. Ma del resto è lo stesso Obama che nel suo tweet chiede agli utenti ‘che cosa mi sono perso?’
Le scelte al femminile di Barack
La lista del presidente sembra vertere molto al femminile quest’anno. Infatti oltre al libro scritto da Michelle, Barack cita anche l’opera ‘The School for Good Mothers’ (Mondadori) dell’esordiente Jessamine Chan. Che succede quando una madre sola e stanca si dimentica di tornare subito a casa dalla figlioletta di 18 mesi che ha lasciato addormentata e serena nel suo lettino? Frida torna a casa troppo tardi e la bambina viene presa in custodia dai servizi sociali. Un tema che angoscia tutte le madri e che potrebbe diventare di riferimento per la narrativa femminile. E forse sarà anche argomento di una nuova serie tv dal momento che l’attrice e produttrice Jessica Chastain ne ha acquisito i diritti. Mentre trai i film dell’anno sceglie ‘Emily the criminal’ – in italiano ‘I crimini di Emily’ – diretto da John Patton Ford e interpretato da Aubrey Plaza e Theo Rossi. Un movie thriller che, come nel libro di Chan, narra la storia di una donna in estrema difficoltà. Sfortunata e gravata dai debiti, Emily viene coinvolta in una truffa che riguarda le carte di credito. Il destino e le cattive scelte la trascinano nella malavita criminale di Los Angeles, portandola alla fine a conseguenze mortali.