19.9 C
Roma
giovedì, 28 Settembre 2023

Il discorso del re: la prima volta di Carlo III a Natale

Nel suo primo messaggio di Natale come re d’Inghilterra, Carlo III ha posto il focus sulla crisi economica e sul costo della vita. Ha parlato della “grande ansia e difficoltà” per coloro che lottano per “pagare le bollette e mantenere le loro famiglie nutrite e al caldo”. Mentre il discorso del re veniva registrato nella St George’s Chapel, a Windsor, scorrevano sullo sfondo immagini di banche del cibo e associazioni di aiuto per i senzatetto. Carlo ha voluto naturalmente anche rendere omaggio alla madre, la regina Elisabetta, che è sepolta nella stessa cappella. 

Presenti solo i reali ‘in carica’

La regina Elisabetta II l’anno scorso, nel suo ultimo messaggio di Natale, aveva aperto la strada alla successione del figlio, parlando di passaggio di testimone alla generazione successiva. Quest’anno i temi del discorso del re hanno toccato alcune delle sue cause e convinzioni. Come la preoccupazione per le persone svantaggiate, l’importanza del servizio pubblico e di un approccio più aperto a tutte le religioni. Nel video di re Carlo sono apparsi solo i reali ‘in carica’: la regina consorte Camilla, i principi William e Kate, il conte di Wessex e  Anna, principessa reale. Il principe Harry e la moglie Meghan, duca e duchessa di Sussex, non sono stati nemmeno menzionati. Come anche il fratello Andrea, duca di York. In un momento di conflitti industriali e pressioni finanziarie, il messaggio del re si è concentrato su coloro che sostengono le persone bisognose.

Aiuti e beneficenza

“Voglio in particolare rendere omaggio a tutte quelle persone meravigliosamente gentili che donano così generosamente cibo o fondi. O quel bene più prezioso di tutti, il loro tempo, per sostenere coloro che li circondano e che hanno bisogno di maggiore aiuto”, ha detto. Il messaggio di Natale è stato accompagnato da immagini di enti di beneficenza che danno da mangiare ai senzatetto e volontari che aiutano nelle banche del cibo. Buckingham Palace ha affermato che i fondi donati dopo la morte della defunta regina sono stati devoluti a un ente di beneficenza che aiuta coloro che non sono in grado di pagare le bollette energetiche. Il re poi si è riunito con gli altri reali della famiglia a Sandringham, nel Norfolk, per Natale. Dove ha anche partecipato, per la prima volta da monarca, al tradizionale servizio religioso del 25 dicembre 2022.

L’elogio del re alle comunità religiose

Carlo d’Inghilterra ha elogiato tutti coloro che  “hanno lavorato instancabilmente in emergenza per tenerci tutti al sicuro”, gli insegnanti e il personale sanitario e sociale. Ha ricordato anche l’affetto del popolo dopo la morte dell’adorata madre. “Il Natale è un momento particolarmente toccante per tutti noi che abbiamo perso i nostri cari. Sentiamo la loro assenza in ogni riunione familiare e li ricordiamo in ogni amata tradizione”, ha detto. Il monarca ha parlato stando in piedi, vicino alla tomba della regina che riposa accanto al consorte e padre, il principe Filippo. Carlo ha ricordato la fede che sua madre poneva in Dio e anche nelle persone. Ha evidenziato lo straordinario lavoro comunitario dei gruppi di fede  e delle chiese, delle moschee e delle sinagoghe. Ma ha esteso il suo elogio anche a tutte le altre religioni, oltre a quella cristiana a cui lui stesso e la sua casata appartengono.

Natale con stile

Il discorso del re continua una tradizione che risale a 90 anni fa, con la prima trasmissione ‘reale’ di Natale trasmessa alla radio nel 1932 da re Giorgio V. La prima trasmissione televisiva fu presentata da Elisabetta II nel 1957. In termini di cambiamenti di stile, Carlo III ha pronunciato il suo primo messaggio in piedi, piuttosto che un discorso formale da dietro una scrivania. E i suoi temi hanno affrontato questioni sociali più attuali. Nella continuità con la corona non ha dimenticato la tradizione. Ad esempio, con l’utilizzo del coro che cantava sullo sfondo e toccando temi di fede e di speranza; insieme all’importanza di servire gli altri. Il coro ha terminato, come aveva fatto nel giorno di Natale 2021 per l’ultimo messaggio della regina, intonando il canto natalizio ‘O Little Town of Bethlehem’. Mentre il re ha finito il suo discorso ricordando la “luce che vince l’oscurità”.

Oriana Mariotti
Oriana Mariotti
Giornalista pubblicista dal 1997. Esperta di comunicazione a 360° ha partecipato alla nascita di Virgilio.it (Matrix), ex manager Gruppo Fiat e Gruppo L’Espresso. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Roma LUMSA.

Altro dall'autore

Articoli più letti