14.6 C
Roma
venerdì, 31 Marzo 2023

2023: l’anno del super food, crudo e ayurvedico

Sapevamo che sarebbe successo, dopo la ‘minaccia’ della farina di formiche e la pasta alle cicale, nel 2023 il super food che ci proporranno gli esperti nutrizionisti è fatto di erba, bacche e alghe ayurvediche. Inizieremo il nuovo anno con i soliti buoni propositi: mangiare meglio, fare più sport, bere poco o niente alcol, ecc. Il super food dell’anno che inizia non è particolarmente allettante per quelle papille gustative troppo abituate a dolciumi vari e a patatine e salame. Cibi gustosi e poco salutari di cui stiamo senza dubbio tutti facendo incetta in questi giorni di festa. Però mangiare un seme di girasole o una manciata di erba è sicuramente meno repellente dell’idea di mettere in bocca uno scarafaggio. Una delle aziende italiane pronte per affrontare i cambiamenti alimentari del 2023, già specializzata nel super food si chiama Cibocrudo. E’ il principale brand italiano di cibo basato sulla coltivazione delle piante, si occupa di commercializzare cibo crudo e raw food (cotto a basse temperature). Cibocrudo può essere un buon punto di riferimento per chi vorrà iniziare l’anno con una corretta e sana alimentazione.

La moringa aumenta il desiderio sessuale e previene le gravidanze

Avogado, thè matcha e quinoa sono già cibi del passato. Il 2023 sarà l’anno della moringa. Una pianta sub-himalayana, ricchissima di vitamina C, vitamina E, beta-carotene e proteine, che la rendono ufficialmente un super ingrediente. Si può aggiungere la polvere di moringa al frullato per ottenere uno smoothie verde (come con la più nota alga spirulina). La moringa viene anche assunta per via orale per ridurre il gonfiore, come antiossidante, per prevenire gli spasmi. Aumenta il desiderio sessuale (come afrodisiaco), previene la gravidanza, potenzia il sistema immunitario e aumenta la produzione di latte materno. Alcune persone la usano come integratore alimentare o tonico. È anche usata come diuretico. Contiene proteine, vitamine e minerali. In alcune parti del mondo aiuta a combattere la malnutrizione. Può essere coltivata in modo economico e semplice e conserva gran parte del suo valore nutrizionale una volta essiccata. Come antiossidante, sembra aiutare a proteggere le cellule dai danni. Non ci sono però studi scientifici che possano provare ad oggi le proprietà antinfiammatorie benefiche di questa pianta.

Semi di canapa e proteine vegetali per gli sportivi

I semi di canapa sono il cibo migliore che si possa aggiungere a qualunque tipo di piatto. Gustosi e saporiti, hanno un vago sentore di nocciola. Sono soprattutto una riserva di acidi grassi omega-3 e vitamine che supportano la salute del cuore, le funzioni cerebrali e il sistema immunitario. Pronti da spargere anche sull’insalata, sulla granola o sul porridge di avena e frutta. Nel 2023 tutte le proteine vegetali in polvere saranno protagoniste dei bibitoni post ginnastica di quei buon intenzionati che corrono di prima mattina o si buttano in piscina prima di andare a lavorare. Queste polveri sane e colorate saranno un must have di tutti gli sportivi. Dopo un allenamento intensivo, o per compensare carenze alimentari, le proteine in polvere diventano un aiuto veloce ed efficace.

La clorofilla di Tik-Tok e l’erba di grano di Los Angeles

Un trend nuovo per il 2023 arriva direttamente da Tik-Tok: la clorofilla liquida o acqua alla clorofilla. Questa sostanza ricca di vitamine e fondamentale per le piante, fornisce effettivamente anche diversi benefici per la salute. Ha proprietà antiossidanti, depurative, antimicrobiche, favorisce la digestione ed è utile a riequilibrare la flora batterica dell’intestino. Si può assumere anche mangiando l’erba di grano che ne contiene una gran quantità. il drink di ‘weath grass‘ è una delle mode preferite delle celebrità di Los Angeles. 50 bustine di succo di erba costano sui 100 euro. Uno ‘shottino’ di erba di grano è un succo concentrato in cui l’erba è stata pressata a freddo in un liquido. Questo è il modo più efficace per raccogliere i benefici della pianta in quanto non è soggetta a calore elevato e conserva tutti i nutrienti senza distruggere gli enzimi e le vitamine.

Burro, funghi e erbe ayurvediche per la memoria

Tra i super food del 2023 avranno un posto d’onore anche i grassi, però, solo vegetali. I più attenti a un’alimentazione sana hanno già da tempo inserito nella propria dieta i vari burri, di cacao, di cocco, di frutta secca. Tutti buoni purché non di provenienza animale. E poi i funghi shitake, di origine asiatica, diffusi soprattutto in Cina e in Giappone. Lo shitake è attualmente il secondo fungo commestibile più consumato al mondo, dopo lo champignon. Anche il maitake (o grifola) è un fungo noto in nord America e Giappone, viene utilizzato molto in cucina ma anche come medicinale naturale. Contiene fitonutrienti che hanno varie azioni benefiche sul nostro organismo. Anche le erbe ayurvediche devono fare parte della nostra (nuova) alimentazione. Ingrediente di tendenza sarà il brahmi. Già nell’antica medicina ayurvedica si credeva che potesse “aprire la porta della piena conoscenza”. Oggi le ricerche scientifiche ne hanno rivelato i benefici per la memoria e l’apprendimento. Una dieta ‘salva memoria’ – ricca cioè di cibi contenenti acidi grassi omega-3 e magnesio, e povera di alimenti troppo grassi e processati – non potrà farne a meno.

Oriana Mariotti
Oriana Mariotti
Giornalista pubblicista dal 1997. Esperta di comunicazione a 360° ha partecipato alla nascita di Virgilio.it (Matrix), ex manager Gruppo Fiat e Gruppo L’Espresso. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Roma LUMSA.

Altro dall'autore

Articoli più letti