16.6 C
Roma
venerdì, 31 Marzo 2023

NATO: Graduation Day per il Senior Course al Defense College di Roma. L’Alleanza a difesa del diritto internazionale, impegno al fianco dell’Ucraina

È con la tradizionale consegna dei diplomi che si è concluso il 141esimo Senior Course del NATO Defense College (NDC) di Roma. Si tratta del corso di punta svolto semestralmente fin dal 1951, anno in cui fu fondato dal gen. Dwight Eisenhower, con l’obiettivo di disporre di un forum dedicato alla formazione strategica e alla riflessione politico-militare. Il NATO Defense College fornisce al personale militare e civile una formazione a livello di leadership, rafforza la coesione dell’Alleanza e offre l’opportunità di costruire una rete di rapporti in un contesto multi-culturale. Quest’anno il Corso ha visto l’attiva partecipazione di 72 course members, provenienti da 31 diversi Stati membri e partner della NATO.

Diplomi

Il Graduation Day, oltre ad essere momento celebrativo di consegna di diplomi e menzioni legati alle attività svolte durante le 22 settimane di corso, è da sempre momento di elevato spessore internazionale. Tra le personalità presenti alla cerimonia l’ambasciatore emerito Alessandro Minuto Rizzo, presidente della NDC Foundation; l’Ammiraglio di Divisione Luca Conti, rappresentante il Capo di Stato Maggiore della Difesa; il ministro plenipotenziario Alessandro Cattaneo, capo Ufficio NATO al ministero degli Esteri e il professor Andrea Prencipe, Magnifico Rettore dell’Università Luiss Guido Carli. Il tenente generale Olivier Rittimann, comandante NDC, nel suo intervento ha voluto rimarcare l’importanza del fatto che “per oltre cinque mesi i corsisti hanno potuto condividere un’esperienza unica, fatta di lezioni e discussioni tenute da relatori ed esperti di alto spessore internazionale”.

Difesa

Nel suo intervento, l’honor guest, ambasciatore emerito Jean-Marie Guéhenno, ha sottolineato l’importanza dello “Statuto delle Nazioni Unite, quale bussola per un mondo regolato dai principi del diritto internazionale”. Ha poi ricordato come “la guerra iniziata dalla Russia contro l’Ucraina avrà al suo esito un importante impatto sul destino comune che ci attende nel prossimo futuro. La NATO, Alleanza improntata alla difesa degli Stati membri (e non solo) e al sostegno dei principi del diritto internazionale, invia un chiaro messaggio a chiunque fosse tentato di utilizzare la forza nelle relazioni internazionali”.

Esperienza

Il valore dell’esperienza maturata è stato sottolineato dal presidente del Corso, colonnello Stefan Gobbels, e dal suo vice, dottor Trond Øvstedal. L’ambasciatore Guéhenno, insieme al comandante NDC e al Dean del College, Christopher M. Schnaubelt, hanno premiato i corsisti che si sono distinti per i propri “Individual Papers” e hanno insignito con il premio “Eisenhower” il Comitato 8, per il miglior Study Project di gruppo.

Alessandro Cavaglià
Alessandro Cavaglià
Giornalista parlamentare, classe 1956. Già vice caporedattore AGI, responsabile pro tempore delle redazioni Politico-parlamentare, Interni-Cronaca e della Rete speciale per Medio Oriente e Africa. Ha lavorato ad AdnKronos e collaborato con La Stampa e Il Mondo. Laureato in Lettere-Storia moderna all'Università La Sapienza di Roma

Altro dall'autore

Articoli più letti