Il panda Ya Ya femmina ritorna a casa, dopo aver vissuto per vent’anni nello zoo di Memphis. La cerimonia di addio è stata seguita in streaming da milioni di cinesi. A febbraio era morto Le Le, il compagno dell’iconica orsetta. Ya Ya non appare in splendida forma e da parte cinese sono erano state sollevate domande sul suo trattamento nel giardino zoologico della città del Tennessee, situata lungo il fiume Mississippi. Circa 500 persone hanno partecipato al saluto.
Pelo
I responsabili dello zoo hanno parlato di una condizione cronica del pelo di Ya Ya, che “occasionalmente fa sembrare il pelame sottile e irregolare. Questa condizione non influisce sulla sua qualità di vita”. Per la festa d’addio Ya Ya ha ricevuto una generosa razione di bambù, il cibo preferito dei panda. I suoi guardiani le hanno offerto anche una torta gelato fatta con uva, canna da zucchero e biscotti. “Buon viaggio Ya Ya. Ci mancherai!”, è stato il saluto sulla pagina Facebook dello zoo. Su Twitter il commento di un visitatore: “Ci hai portato tanta gioia”.
Prestito
Grande attesa per il rientro in patria da parte cinese: “Torna a casa, ti stiamo tutti aspettando”, ha scritto uno dei tanti fan. Ya Ya e Le Le erano arrivati nel Tennessee nel 2003, in prestito. La Cina ha utilizzato a lungo la cosiddetta “diplomazia dei panda” per promuovere le relazioni con altri Paesi. Sui social cinesi erano emerse critiche su possibili carenze nel trattamento dei due animali, sollecitate anche da prese di posizione di gruppi animalisti USA. Un video dello scorso anno mostrava i due panda camminare in cerchio in modo quasi alienato. Lo zoo di Memphis ha respinto ogni illazione: erano “due degli animali più viziati del pianeta”, hanno riferito fonti all’Associated Press.
Salva
La decisione della restituzione, riferisce l’agenzia Reuters, non ha nulla a che fare con le pressioni dei difensori degli animali. Il panda viene restituito alla Cina, poiché l’accordo con l’Associazione cinese dei giardini zoologici è giunto al termine. Di solito i panda giganti in cattività vivono dai 25 ai 30 anni. Nei mesi scorsi alcuni cino-americani erano volati a Memphis da varie parti degli Stati Uniti per “fare la guardia” a Ya Ya. I rapporti tra Washington e Pechino sono peggiorati a partire dai tempi della presidenza Trump, a causa di controversie politico-diplomatiche e commerciali. Ya Ya dovrebbe tornare in Cina entro la fine di questo mese. Il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Wang Wenbin, ha affermato: “La riporteremo a casa sana e salva alla massima velocità”.