23.1 C
Roma
venerdì, 22 Settembre 2023

Meloni incontra i sindacati a Palazzo Chigi. Economia, ma anche riforme istituzionali sul tavolo del confronto. Landini “mancano risultati”, più ottimista la CISL

La premier, Giorgia Meloni, ha incontrato i sindacati a Palazzo Chigi. Al centro del confronto i principali provvedimenti in materia economica e fiscale del governo e le riforme istituzionali. Dal confronto, ha rimarcato la presidente del Consiglio, si ha un “vantaggio, anche quando le posizioni sono distanti”. Tesi condivisa dal segretario CGIL, , Maurizio Landini, che ha definito “importante il confronto di oggi, che arriva grazie alle nostre manifestazioni. Nel merito però – ha aggiunto – non ci sono risultati. Il giudizio non è positivo ed è per questo che proseguiremo la mobilitazione”.

Priorità

Per il sindacato “superamento della precarietà, contratti, fisco, salute sono le priorità” e, in tema di riforme: “Non trattiamo sull’autonomia differenziata”. La ricerca di risposte comunque continuerà nei prossimi giorni con una serie di tavoli a cui i sindacati parteciperanno. Anche perché la CISL sembra più ottimista: “Se il taglio cuneo – sostiene il leader, Luigi Sbarra – è un primo segnale importante, servono poi misure strutturali”. E ancora: “Noi condividiamo e ci sentiamo impegnati su una ipotesi di lavoro che deve puntare a contenere l’ inflazione e governare i prezzi”. Sbarra propone: “Tassazione sulle rendite finanziarie e sugli extraprofitti, valutando anche eventuali contributi di solidarietà sui redditi più alti”. Landini incalza, definendo “urgente la questione salariale” e annuncia per il 24 giugno una iniziativa nazionale a Roma in difesa della sanità pubblica e per la sicurezza sul lavoro. “Bisogna aumentare medici, infermieri e investire bene i fondi del Pnrr”.

Dialogo

Meloni insiste sul tasto del dialogo, che “questo governo ha deciso di instaurare con le parti sociali. Siamo qui per illustrare le nostre proposte, ma anche per ascoltare”. Alla presidente del Consiglio interessa l’economia, “le previsioni hanno rivisto al rialzo il Pil dell’Italia”, pur ritenendo imprescindibili le riforme”, con “due obiettivi fondamentali: la stabilità dei governi e il rispetto della volontà dei cittadini”. In tema di difesa del potere d’acquisto, Palazzo Chigi intende istituire un osservatorio per il monitoraggio dei prezzi.

PNRR

Sul fronte del PNRR: “Le risorse devono arrivare a terra, per essere spese nelle cose più strategiche. Il dibattito non deve essere ideologico, ma pragmatico”. In questo quadro impegno concreto per la ricostruzione nell’Emilia Romagna messa in ginocchio dall’alluvione. “Il PNRR- sottolinea Meloni – offre importanti risorse per la messa in sicurezza dei territori. Mi ha colpito molto il fatto che prima di partire per il G7 in Giappone avevamo appena nominato un Commissario per la siccità. Siamo tornati e dobbiamo nominare quello per l’alluvione…”. Risposte anche sui temi di sanità e pensioni. “Sulla materia sanitaria bisogna ricordare che c’è un finanziamento importante , oltre 15 miliardi di euro per migliorare il nostro sistema”. Decisivo poi, secondo Meloni, “garantire la tenuta del sistema previdenziale, per evitare il manifestarsi di una bomba sociale nei prossimi decenni”.

Alessandro Cavaglià
Alessandro Cavaglià
Giornalista parlamentare, classe 1956. Già vice caporedattore AGI, responsabile pro tempore delle redazioni Politico-parlamentare, Interni-Cronaca e della Rete speciale per Medio Oriente e Africa. Ha lavorato ad AdnKronos e collaborato con La Stampa e Il Mondo. Laureato in Lettere-Storia moderna all'Università La Sapienza di Roma

Altro dall'autore

Articoli più letti