16.2 C
Roma
sabato, 2 Dicembre 2023

“Excellence Pugliesi 2023”, premiati i protagonisti del “Made in Italy”. Quarta edizione dell’iniziativa promossa dall’Associazione Oll Muvi, insieme a Puglia Top Quality

La Puglia, le sue aziende e i suoi talenti protagonisti del “Made in Italy”. La Sala stampa della Camera dei deputati ha ospitato “Excellence Pugliesi 2023”, il premio giunto alla quarta edizione assegnato a quanti si siano distinti per la loro attività a livello nazionale ed internazionale, provenendo dalla Regione del “tacco” dello Stivale. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Oll Muvi di Molfetta, in collaborazione con Puglia Top Quality guidata dalla presidente Giusi Malcangi.

Sistema Italia

La deputata trentina di Fratelli d’Italia, Alessia Ambrosi, ospite dell’evento, in un messaggio ha rimarcato come “il ‘Made in Italy’ nel mondo sia sinonimo di qualità, di bello e di buono. Oggi siamo chiamati a fare uno sforzo ulteriore: quello di coniugare innovazione e tradizione per aiutare il sistema Italia a essere più forte”. Il collega di partito, Dario Iaia, eletto in Puglia, ha sottolineato l’impegno del governo Meloni “nel promuovere e difendere il brand Italia”. Concetto ripreso da un altra parlamentare pugliese di FdI, Mariangela Matera: “La Puglia è fatta di imprenditori che hanno reso grandi i nostri territori, esportando cultura, tradizione e qualità enogastronomica in tutto il mondo”.

ZES

Molti i premiati, a partire da Manlio Guadagnuolo, ingegnere, manager nel settore delle infrastrutture e dei trasporti e Commissario straordinario della Zona Economica Speciale (ZES) Adriatica interregionale Puglia–Molise. La ZES è stata premiata a Dubai dal Board internazionale della World Free Zones Organization e ospiterà a Bari nel maggio 2024 AICE, il summit delle ZES e delle Zone Franche mondiali. Premiato Luigi Giuseppe Decollanz esponente pugliese dell’American Chamber of Commerce in Italia, che ha lo scopo di sviluppare e favorire le relazioni economiche, culturali e politiche tra gli Stati Uniti e l’Italia.

Femminili

Volti femminili di “Excellence Pugliesi”, Antonella Alfonso, Ceo di Ganto, ditta produttrice di fichi secchi e confetture, e Francesca Di Done, Ceo di Paulicelli Collection, azienda che ha innovato la luminaria tradizionale, associando tessuti pregiati e legno tradizionale adatti a eventi di ogni tipo. Sul fronte della cultura il riconoscimento è andato alla Fondazione Giuseppe Tatarella, riferimento del centrodestra italiano e dei moderati. E poi al regista Domenico De Ceglia, autore della miniserie “Rondinella”, girata a Molfetta. Altro pugliese, il giornalista Donato Francesco Bianco per il periodico web di arte, cultura e spettacolo “Il Titolo”.

Agroalimentare

Vanto pugliese il settore agroalimentare. In questo caso il premio è andato a Olio Guglielmi di Andria, attiva dal 1954 e con export a livello mondiale. Riconoscimento anche per Posta La Via Fattoria di San Giovanni Rotondo, azienda fondata da Padre Pio, presente nella classifica di Gambero Rosso delle dieci migliori “Mozzarelle italiane vaccine di nicchia”. Premi ancora per la location di matrimoni villa Regia Domus Borgo Sette Torri di Giovinazzo. Per Eco Lab, startup di prodotti detergenti e disinfettanti ecologici promossa dal Ceo Paolo Monzani. E poi Sistema Impresa Puglia, guidata dall’avvocato Giacomo Cuonzo, punto di riferimento per le imprese pugliesi e GO UP, impresa di noleggio di piattaforme aeree e logistica, con il Ceo Giuseppe Traversa.

Alessandro Cavaglià
Alessandro Cavaglià
Giornalista parlamentare, classe 1956. Già vice caporedattore AGI, responsabile pro tempore delle redazioni Politico-parlamentare, Interni-Cronaca e della Rete speciale per Medio Oriente e Africa. Ha lavorato ad AdnKronos e collaborato con La Stampa e Il Mondo. Laureato in Lettere-Storia moderna all'Università La Sapienza di Roma

Altro dall'autore

Articoli più letti