22 C
Roma
sabato, 10 Giugno 2023

Autismo, il 2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza. Papa Francesco incontra FIA, “cultura inclusione contro cultura dello scarto”

Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Papa Francesco ha voluto far sentire la vicinanza alle persone autistiche e a tutti coloro che quotidianamente si impegnano su questo fronte, dai familiari alle associazioni, agli enti dei servizi e della ricerca scientifica. Un mondo vasto che fa capo alla FIA-Fondazione Italiana per l’Autismo, il cui messaggio è stato portato nell’udienza con il Santo Padre da Filippo. Un ragazzo di 20 anni, portavoce e testimone delle necessità, della gioia di vivere e delle fatiche che esprimono le persone con disturbi dello spettro autistico.

Buon samaritano

Papa Francesco ha proposto la “cultura dell’inclusione e dell’appartenenza, contro la cultura dello scarto. La disabilità in ogni sua forma – ha rimarcato – rappresenta una sfida e un’opportunità per costruire insieme una società più inclusiva e civile”. La parabola evangelica del buon samaritano “indica la strada per una società più fraterna”, nella quale “le persone con disabilità non sono solo oggetto di cura, ma anche soggetto che si fa prossimo all’altro, ponendo i propri talenti al servizio della comunità”. In Piazza San Pietro, al termine dell’udienza, i ragazzi che partecipano al progetto di formazione e lavoro dell’impresa sociale BreakCotto, hanno offerto il pranzo ai poveri. “Un’iniziativa – ha sottolineato il Papa – che testimonia lo stile del buon samaritano, lo stile di Dio”.

Disturbi

In Italia un 1 bambino su 77, nella fascia tra i 7 e i 9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico. In questi due anni di pandemia, l’isolamento ha aggravato le condizioni delle persone autistiche e complicato il quotidiano dei caregivers. Sono circa 500 mila le famiglie in cui è presente almeno una persona con disturbi. L’esordio dell’autismo è precoce, solitamente si manifesta tra i 14 e i 28 mesi di età, prevalentemente tra i maschi con un rapporto di 4,4 in più rispetto alle femmine. Risulta quindi cruciale diagnosticarlo in modo precoce, in modo da avviare immediatamente interventi personalizzati efficaci. La FIA si impegna attivamente a sensibilizzare l’opinione pubblica e nel finanziamento di progetti di ricerca in grado di migliorare la qualità di vita delle persone autistiche e dei loro familiari.

Campagna

In occasione della Giornata 2022, FIA lancia una campagna di raccolta fondi #sfidAutismo22 in partnership con RAI per il Sociale. Donazioni potranno essere effettuate al numero solidale 45592, attraverso i principali operatori di telefonia mobile e fissa. FIA sostiene economicamente il progetto Telefono Blu, implementato da ANGSA. È una linea gratuita dedicata ai familiari delle persone autistiche, contattabile al numero 800 031 819 o all’indirizzo mail telefonoblu@angsa.it, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30. I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da una compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione, e da modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività. I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo.

Alessandro Cavaglià
Alessandro Cavaglià
Giornalista parlamentare, classe 1956. Già vice caporedattore AGI, responsabile pro tempore delle redazioni Politico-parlamentare, Interni-Cronaca e della Rete speciale per Medio Oriente e Africa. Ha lavorato ad AdnKronos e collaborato con La Stampa e Il Mondo. Laureato in Lettere-Storia moderna all'Università La Sapienza di Roma

Altro dall'autore

Articoli più letti