Investimento green da 10 milioni di euro di Intesa Sanpaolo e la garanzia di SACE, per lo sviluppo sostenibile di Sibeg Coca-Cola, la società catanese che dal 1960 produce e distribuisce in Sicilia l’iconico marchio USA. Obiettivo il raggiungimento della “carbon neutrality” entro il 2026 e l’apertura di una nuova “linea asettica”, che consentirà di potenziare produzione e occupazione nell’isola. La crescita sostenibile è da tempo al centro dei progetti di sviluppo di Sibeg Coca-Cola, che vanta un fatturato di 150 milioni di euro. Oggi l’azienda conta circa 350 dipendenti, produce e consegna quotidianamente bevande in oltre 30mila punti vendita e detiene il 62% del mercato delle bevande gassate in Sicilia.
Road map
“Abbiamo pianificato un importante piano di investimenti pluriennale – spiega Luca Busi, Ad di Sibeg – per arrivare puntuali all’appuntamento con questa epocale rivoluzione. Grazie al finanziamento supporteremo le azioni previste dalla nostra road map per azzerare l’impronta di carbonio”. La nascita della nuova linea asettica per l’imbottigliamento “vorrà dire poi potenziamento della produzione e ampliamento dell’occupazione”. Un’operazione, rimarca Busi, “coraggiosa, in un periodo fortemente critico e incerto. Abbiamo voluto dare un segnale forte al territorio in cui operiamo”.
Transizione
Per promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile, Intesa Sanpaolo ha lanciato uno strumento di finanziamento a medio-lungo termine denominato “S-Loan”, specificatamente disegnato per “accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance di impresa”. Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo, rileva: “Come prima banca italiana abbiamo attivato dal 2020 un plafond di 2 miliardi di euro per i nuovi S-Loan, che si affianca agli 8 destinati a investimenti in ‘circular economy'”. Antonio Bartolo, Regional director Sud Business network di SACE, rileva: “Sibeg è una realtà di punta e storica nel panorama produttivo siciliano. Siamo felici di accompagnare la sua transizione green, in linea con gli obiettivi del piano industriale INSIEME 2025, che ci vede impegnati nello sviluppo sostenibile delle imprese italiane”.